email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FINANZIAMENTI Germania

Il rebus dei finanziamenti pubblici

di 

Le trattative con l'opposizione riguardanti le riforme fiscali volute dal governo non hanno avuto alcun esito, con grande sollievo dei professionisti del cinema. I nuovi testi avrebbero difatti soppresso i contributi pubblici al settore, in particolare il popolare sistema di esoneri fiscali che ha permesso agli investitori di impiegare 13 miliardi di euro tra il 1997 e il 2004 (l'80% di questa somma destinata a produzioni hollywoodiane).

Per compensare questa misura, il governo di Schröder ha annunciato la creazione di un fondo di 90 milioni di euro attraverso il quale lo Stato potrà sostenere i film tedeschi per un tetto massimo del 20% del budget. Questa iniziativa soddisfa la richiesta dei professionisti dell'audiovisivo di diversificare le modalità di finanziamenti, soprattutto quelli che tendono non tanto a compensare le perdite quanto a valorizzare gli investimenti. Il programma non è ancora operativo e resta legato alle riforme fiscali, che rimangono incerte.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

La soppressione o meno degli sgravi fiscali dipenderà dalle elezioni di settembre, una tornata in cui l'opposizione (partito liberale e cristiano democratici) ha buone chance di vincere, nel qual caso gli aiuti sarebbero mantenuti.

Nell'attesa, gli investitori e i professionisti hanno deciso creare una lobby per difendere i propri interessi. La nascita del "Media Initiative Germany" sarà ufficializzata domani a Berlino in occasione dei premi al cinema tedesco.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy