email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Almodovar: verso il cinema europeo

di 

Noi che amiamo il cinema, noi che facciamo il cinema, noi che dedichiamo la nostra vita a esso, vogliamo celebrare questa arte coinvolgendo tutti coloro condividano la nostra passione, ovunque in Europa e altrove, in occasione delle giornate del cinema europeo (CinEdays) che si svolgeranno dal 15 al 24 novembre 2002.

Il nostro cinema conosce una certa rinascita in molti Paesi europei: nascono nuovi talenti, gli autori si esprimono, le opere ricominciano a circolare in Europa. Ma questa rinascita è fragile e dobbiamo mobilitarci ed incoraggiare anche le nostre istituzioni pubbliche, regionali, nazionali ed europee.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Dobbiamo far conoscere alle giovani generazioni le opere dei nostri predecessori illustri che hanno segnato la storia della nostra arte e delle nostre società. Noi ci auguriamo che questi giovani dispongano dei mezzi per capire, apprezzare e commentare la scrittura cinematografica nello stesso modo con cui viene loro insegnata la comprensione e la critica letteraria.

Chiediamo alle televisioni pubbliche e private di programmare più opere cinematografiche dei diversi Paesi europei, in modo da permettere una migliore e reciproca comprensione e conoscenza.

Il futuro del cinema europeo deve essere quello della diversità, della scoperta, della differenza, del «gusto degli altri». Questo futuro dipende da noi tutti.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy