email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

I primi candidati

di 

La Russia ha proposto il film di Andrei Konchalovsky, Dom Durakov – La casa dei pazzi, vincitore del premio della Giuria alla 59ma Mostra di Venezia. Il Belgio presenta Il figlio dei fratelli Dardenne il cui interprete principale, Olivier Gourmet ha vinto il premio dell’interpretazione maschile all’ultimo Festival di Cannes. E’ la seconda volta che un film di Jean-Pierre e Luc Dardenne rappresenta il Belgio dopo Rosetta nel 1999.
La Germania propone il suo successo di critica e pubblico Nirgendwo in Africa, di Caroline Link, vincitore di 5 Lola all’ultimo German Film Awards, inclusi i premi come miglior film e miglior regia, mentre la Francia ha scelto il nuovo beniamino della propria cinematografia, François Ozon e il suo 8 donne e un mistero che riunisce un cast di stelle internazionalmente conosciute a cominciare da Catherine Deneuve e Isabelle Huppert.
Gli altri Paesi che hanno annunciato i propri candidati sono l’Ungheria con Hukkle del giovane Gyorgy Palfi (vincitore del premio come Miglior Giovane regista al recente Festival di San Sebastian); la Romania, che ha scelto Occident di Christian Mungiu (già presentato nella Settimana della Critica a Cannes) e infine i Paesi Bassi con Zu & Zo di Paula van der Oest.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy