email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

8. La distribuzione e l'esercizio

di 

Il 2002 è stato un anno positivo per il cinema in Italia, italiano in particolare.

DISTRIBUZIONE
I film importati sono diminuiti e forse questo ha permesso al cinema nazionale di alzare la sua quota mercato che passa dal 19.4 al 22.2 per cento. Secondo il campione Cinetel nel 2002 sono stati programmati 216 film italiani, di cui 114 nuove uscite (coproduzioni incluse): un incremento rispettivamente di 28 e 8 titoli. 16 i film italiani ad avere incassato oltre un milione di euro, e 3 sono nella top 10 dell’anno 2002.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Ma l’andamento positivo non riguarda solo il cinema italiano: il cinema americano, seppur beneficiando dei generali buoni risultati in sala (+5.99 spettatori) è lontano dal risultato ottenuto dai film italiani: gli incassi sono aumentati per i film targati USA del 8.33 per cento mentre per i film nostrani (coproduzioni incluse) l’aumento è stato del 22.16 per cento.
Mentre sul versante europeo è rilevante la quota di mercato del cinema francese (6.04 per cento) che si alterna, in questi ultimi anni, con il cinema britannico (3.77 per cento contro il 10.4 del 2001) in testa alla classifica.
La nota dolente resta la concentrazione degli incassi in pochi titoli che segna il maggior segno di debolezza dell’industria cinematografica italiana: sui primi cinque titoli (italiani) si concentra il 63.4 per cento degli incassi totali, 87 per cento sui primi 16.

ESERCIZIO
Il parco delle sale (circa 6000 in tutt’Italia) è sempre più dominato dai multiplex (strutture con almeno 8 schermi) che sono arrivati alla cifra di 51 strutture. Solo quest’anno sono stati inaugurati 15 nuovi complessi con 154 schermi in più.
I multiplex, ormai, catalizzano l’attenzione di più di 25 milioni di spettatori, circa il 30 per cento del pubblico complessivo. Le previsioni dicono che, da qui al 2004, i multiplex assorbiranno circa il 50 per cento del mercato nazionale.

INTERVENTI STATALI
La Direzione Generale per il Cinema interviene a sostegno della distribuzione cinematografica nazionale tramite interventi destinati alla copertura delle spese di edizione e di lancio pubblicitario dei film italiani, sia nel mercato interno che in quello estero.
La stessa sostiene inoltre la promozione del cinema italiano sia in Italia che all'estero, tutte le attività che sostengono la cultura e il patrimonio del cinema italiano. Tra queste rientrano festival e rassegne, associazioni nazionali di cultura cinematografica, cineteche, istituti universitari, convegni e attività editoriali, premi cinematografici e attività promozionali di vario tipo. Inoltre, il Ministero per i Beni e le Attività culturali svolge un'attività di vigilanza su Cinecittà Holding, Scuola Nazionale di Cinema e Biennale di Venezia, che rientra a pieno titolo nella promozione della cinematografia nazionale, in Italia e all'estero. Lo stato si occupa anche delle sale cinematografiche tramite diverse tipologie di contributo, rivolte per l'approntamento delle sale polivalenti, soprattutto ad appoggiare gli investimenti per l'innovazione tecnologica,per la realizzazione o la trasformazione di sale con più schermi o multisale, per il ripristino di sale non più in esercizio e la trasformazione e l'adattamento di immobili da destinare a sale e multisale.


    TABELLE DISTRIBUZIONE - INCASSI - ESERCIZIO


Quota mercato - in percentuale 2002 Differenza 2002/2001
Film italiani + coprod. 22.22 +2.80
Film Francia 6.04 +2.24
Film Regno Unito 3.77 -6.63
Film USA 60.18 +0.48
Totale UE (esclusa Italia) 12.4 -4.7
Totale extra UE (esclusi USA) 5.2 +1.4
Fonte Anica


  Importazione In Italia     2002     Differenza 2002/2001  
Totale Film Importati 285 -19
Film europei importati 83 -6
Film USA importati 169 -12
Fonte Anica


 Incassi Sala    2002 (euro)   Differenza 2002/2001 
In percentuale
Incasso Totale 525.010.326 +7.84
Incassi Totali
Film italiani + coprod.
116.548.464 +24.18
Incassi Totali
Film USA
315.951.324 +8.33
Fonte Anica e Anem su dati Cinetel


 Spettatori   2002    Differenza 2002/2001 
In percentuale  
Totale 89.175.917 +5.99
Per film italiani
e coprod.
19.885.224 +22.16
Per film USA 53.272.275 +6.28
Fonte Anica e Anem su dati Cinetel

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy