Italia - Friuli Venezia Giulia Film Fund
Il primo Film Fund italiano
Nel 2003 è nato il primo Film Fund italiano. La Friuli Venezia Giulia Film Commission, infatti, ha attivato, nell’ambito della Legge Finanziaria Regionale 2003, il proprio Fondo per l’audiovisivo. Il finanziamento, della durata triennale, ammonta a 350.000 euro annui e prevede contributi alle produzioni audiovisive che scelgono come set il Friuli Venezia Giulia. Tali contributi variano a seconda della durata della permanenza della produzione sul territorio regionale.
I contributi sono così ripartiti: 120.000 Euro per un minimo di sette settimane di riprese, 50.000 Euro per un minimo di cinque,20.000 Euro per un minimo tre settimane, 5.000 Euro per produzioni della durata superiore ad una settimana di riprese.
"Il modello che abbiamo scelto per creare il nostro fondo è quello di Rotterdam, della Regione Vallona, dell'Isola di Man", spiega il presidente Federico Poillucci. "I risultati sono molto lusinghieri, soprattutto dal punto di vista dell'indotto economico, per l'utilizzo di strutture e professionalità locali". I risultati ottenuti nel 2004 sono lusinghieri: 18 produzioni, tra film, fiction, documentari, cortometraggi e videoclip; 399 giornate di lavorazione totali di cui 235 di riprese vere e proprie; 8649 pernottamenti alberghieri delle troupe; 162 professionalità locali impiegate; più di 3000 le comparse, ma soprattutto oltre 4 milioni di euro di spesa diretta sul territorio del Friuli Venezia Giulia da parte delle produzioni ospiti per un indotto economico complessivo che sfiora i 7 milioni e mezzo di euro.
Progetti finanziati :
Nel 2005 sono stati finanziati sino ad oggi una fiction tedesca tratta dal primo romanzo di Veit Heinichen Morti sul Carso: prodotta da una delle Società leader del mercato televisivo germanico, la Trebitsch Film Production (120.000 euro) e 3 feature films con 50.000 euro per ciascuno: Voices in the Dark di Rodolfo Bisatti, Riparo di Marco Simon Puccioni (Intelfilm Srl); Il giorno + bello di Massimo Cappelli, (Nuvola Film).
Nel 2004 sono stati finanziati Gorgomeesh (50.000 euro), coproduzione internazionale diretta dalla statunitense Nara Hoppe e interpretata da Maya Sansa e Miki Manojlovic; Sound Track [+leggi anche:
trailer
scheda film] (50.000 euro) scritto e diretto da Francesca Marra; Tartarughe sul dorso (20.000 euro) di Stefano Pasetto; il documentario Monicelli e la Grande Guerra (5.000 euro) di Gloria D’Antoni e il documentario Monologhi del desiderio (5.000 euro) di Serafino Murri e Vincenzo Cerami. Per la fiction televisiva, hanno ricevuto il sostegno: Un caso di coscienza 2 (120.000 euro) di Luigi Perelli per Rai Uno; Ultimo rigore 2 (50.000 euro) di Sergio Martino.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.