Cresce l'Europa Audiovisiva
di Eurovisioni
Eurovisioni, la manifestazione che si occupa specificatamente del mercato audiovisivo europeo e delle sue trasformazioni tecnologiche, culturali ed economiche si è svolta dal 20 al 22 ottobre scorso.
Nato per iniziativa di un gruppo di operatori dell’audiovisivo europeo, Eurovisioni è un festival è promosso dall’omonima associazione culturale coordinata da Bernard Miyet, che sostituirà alla presidenza Luciana Castellina. Insieme hanno accolto relatori e ospiti all’Accademia di Francia di Villa Medici dove si sono svolti incontri e discussioni sulla dimensione politica, economica e giuridica dell’Allargamento dell’Europa audiovisiva, argomento al centro del dibattito di quest'anno.
Riflettori puntati su uno studio comparativo del servizio pubblico televisivo nell’Europa Centrale e dell’Est oltre che sulle aspettative economiche dell’industria audiovisiva dei Paesi candidati all’adesione dell’Unione Europea, soprattutto sul potenziale economico dell’industria cinematografica nei Paesi dell’Europa centrale e dell’Est rispetto all'Europa Occidentale.
Per maggiori informazioni:
- Analisi comparativa dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo sugli aiuti pubblici al settore cinematografico e la situazione finanziaria delle imprese del settore;
- Relazione sullo stato della produzione televisiva in Europa;
- Relazione sulla distribuzione dei film di Paesi dell’Europa Centrale ed orientale, nell’Unione Europea.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.