email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Svizzera

A Locarno una "cantina" in coproduzione

di 

“Sin dal primo momento in cui mi è stata sottoposta la sceneggiatura del film Cantina (Keller) , ho ritenuto che si trattasse di un progetto indubbiamente molto azzardato, tuttavia la splendida sceneggiatura scritta da Eva Urthaler, la credibilità del produttore austriaco Franz Novotny, ma soprattutto la mia politica di produzione cinematografica volta costantemente alla ricerca di nuovi talenti, mi hanno spinto alla realizzazione dell’opera prima di questa giovane regista austriaca". A parlare è Alessandro Verdecchi, coproduttore di Keller con una partecipazione nel progetto di circa il 10% del budget complessivo. (Guarda il making of di Keller)

Keller, in concorso al 58mo Festival di Locarno, è una coproduzione Austria/Germania/Italia di Novotny & Novotny Filmproduktion, Kanguruh Film e Misami Film. "Le co-produzioni europee - aggiunge Verdecchi - potrebbero essere la giusta risposta all’invasione del prodotto nordamericano. Dico ancora 'potrebbero' perché dovrebbero essere rivisti tutti gli accordi bilaterali esistenti tra i 25 paesi comunitari unificando il tutto in un’unica legge europea uguale per tutti i paesi membri, che faciliti al massimo le regole che governano le co-produzioni, offrendo maggiori opportunità ai produttori indipendenti di associarsi anche su quote minime in progetti di ogni tipo".

Unico film italiano in concorso a Locarno quest'anno è La guerra di Mario, diretto da Antonio Capuano e prodotto da Nicola Giuliano e Francesca Cima per Indigo Film, da Domenico Procacci per Fandango e distribuito dalla Medusa Film. Fuori concorso sarà presentato Face Addict di Edo Bertoglio (Downtown Pictures e Amka Films) e due le opere prime selezionate per Cineasti del presente: Sangue di Libero De Rienzo, prodotto da Nitrofilm, Rai Cinema e Mikado Film, e Gas di Luciano Melchionna, prodotto dalla Blu Cinematografica.
Nelle altre sezioni del Festival verranno programmati, tra gli altri, i recentissimi lavori di Giuseppe Bertolucci, Tommaso Cotronei, Annamaria Gallone, Vincenzo Marra, Tecla Taidelli, Marco Turco.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy