Tommy’s Inferno nuova stella del box office
di Annika Pham
Distribuito da Sandrew Metronome il 19 agosto in 54 copie, la commedia giovanilistica Tommy’s Inferno dell’esordiente norvegese Ove Raymond Gyldenås è rapidamente diventato un grande successo in Norvegia, salendo al primo posto del box office locale con 29,592 presenze registrate in tre giorni, superando il film per famiglie targato Disney Herbie, Full Tank, The Island e Valiant, e questo nonostante il divieto ai minori di 11 anni conferito al film dalle autorità.
Accompagnato da ottime recensioni, il film si rivolge alla fascia più importante del pubblico delle sale cinematografiche: i giovani dai 16 ai 24 anni, affamati di film che parlino della loro realtà e della loro età. È la storia del sedicenne Tommy, torturato dal dubbio se ‘farlo’ o non ‘farlo’ con la sua ragazza, Maria.. Chierichetto part-time e un po’ all’antica nei riguardi del sesso, Tommy vorrebbe che la sua prima volta con Maria avvenisse dopo il matrimonio, ma la ragazza, scalpita, vuole farlo adesso e così decide di piantarlo. Tommy sarà aiutato ad attraversare il suo ‘inferno’ dal migliore amico, Ahmed, praticamente il suo opposto, impegnato in una piccola crociata contro le tradizioni musulmane dei suoi genitori e contro tutte le altre verità consolidate.
Eirik Evjen, vincitore del premio per il miglior attore al Giffoni Film Festival del 2002 per la sua interpretazione nel filmScars, è Tommy. Nel cast anche gli esordienti Mehran Iqbal, Anine Eckhoff e Anne Lene Heiberg oltre a volti noti come Linn Skåber e Atle Antonsen.
Tommy’s Inferno è scritto e diretto da Gyldenås, che si è fatto notare nel 2001 con il suo film di diploma alla Lillehammer Film School e che ha sinora diretto diverse pubblicità e sviluppato numerosi progetti per il cinema. Il film è il secondo prodotto da Asle Vatn e Christian Frederik Martin della Friland AS, la coppia dietro al film successo della critica di quest’anno in Norvegia Kissed By Winter (Vinterkyss).
La NonStop Sales ha comprato il titolo per le vendite estere ad inizio agosto, dopo la sua selezione come film di apertura della New Nordic Films section (‘Sezione Nuovo Cinema del Nord”), l’annuale mercato del cinema nordico che ha avuto luogo tra il 19 ed il 22 agosto poco prima del Haugesund Film Festival.
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.