email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PREMI Danimarca

Trionfo rumeno a Copenhagen

di 

Sabato 27 agosto Saturday, la serata di gala per la chiusura della seconda edizione del Copenhagen International Film Festival (18-28 agosto) è stata una celebrazione del cinema rumeno con il conferimento di due importanti cigni d’oro a due registi rumeni Radu Mihaileanu e Cristi Puiu da parte di giurie internazionali composte, tra gli altri, dal regista inglese Nicolas Roeg, dalla regista danese Susanne Bier, dall’attore tedesco Udo Kier, dal regista islandese Baltasar Kormakur e l’attrice canadese Arsinee Khanjian.

A Mihaileanu, parigino d’adozione, è stato assegnato il cigno d’oro nella categoria Miglior film e miglior sceneggiatura" per il film Live And Become [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Denis Carot
intervista: Didar Domehri
intervista: Radu Mihaileanu
scheda film
]
(leggi anche il Focus sul film), sulla vicenda dell’intervento di Israele per salvare gli ebrei etiopi dal Sudan nel 1984. La co-produzione Francia/Israele/Italia/Belgio è stato il film d’apertura della sezione Panorama dell’ultimo festival di Berlino.
The Death Of Mr Lazarescu [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Cristi Puiu continua il suo percorso festivaliero di successo dopo la sua prima mondiale a Cannes nella sezione “Certain Regard”, e aggiunge alla già piuttosto lunga lista di premi internazionali il “Grand Prix du Jury” ed il “ Best Actor Award” (“Gran premio della giuria e premio per il miglior attore”) per Ioan Fiscuteanu.

Anche il norvegese Bent Hamer ha lasciato la capitale danese con due cigni d’oro per il suo Factotum [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, co-produzione Norvegia/Germania/USA/Danimarca, già passato alla sezione “Quinzaine des réalizateurs” al festival di Cannes di quest’anno. Hamer ha vinto come miglior regista e l’attrice Americana Lili Taylor ha vinto come miglior attrice.
Il film drammatico svedese Harry’s Daughters di Richard Hobert, con Lena Endre e Amanda Ooms ha vinto un riconoscimento conferito dal pubblico e a Gyula Pados è andato il premio per la miglior fotografia per il filmFateless [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
(co-produzione Ungheria/Germania/Inghilterra).

Il premio alla miglior regista donna è stato consegnato dalla giuria ad una promettente danese Yasmine Kassari per il suo film The Sleeping Child, co-produzione Belgio/Marocco; il riconoscimento alla carriera è andato ai veterani Costa-Gavras e Nicolas Roeg, mentre premi onorari sono stati assegnati a Nils Malmros ed Emir Kusturica.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy