email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2005 Concorso

Il Vangelo secondo Abel

di 

L'ossessione religiosa di Abel Ferrara era già evidente in alcuni suoi film, in particolare Il cattivo tenente. Con Mary [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, il regista indipendente americano, cresciuto nel Bronx con un'educazione cattolica, porta in concorso a Venezia la sua personale riflessione sul cattolicesimo, affrontando direttamente la figura di Cristo e di quella, molto controversa, della donna che gli stava accanto, Maria Maddalena.

Lo fa a suo modo, naturalmente, con la consueta curiosità e passione, immaginando un film nel film, un regista megalomane, un'attrice (Juliette Binoche) che interpreta Maddalena e ne rimane profondamente colpita, un giornalista che si converte. Ferrara scomoda i vangeli apocrifi, come ha fatto l'autore del best seller "Codice da Vinci", fa accenno agli incassi milionari del Cristo di Mel Gibson, ricorda la guerra israelo-palestinese in corso, per costruire una parabola sulla finzione (del cinema?).

Mary, girato tra Italia, New York e Gerusalemme con un budget di 5 milioni di dollari, è una produzione totalmente europea: l'italiano Roberto De Nigris in coproduzione con la francese Central. La vendita internazionale è affidata a Wild Bunch.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy