email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

DISTRIBUZIONE Europa

Nel 2007 Universal e Paramount si dividono

di 

Due delle più grandi major americane, Universal Pictures e Paramount Pictures hanno recentemente annunciato un’importante ristrutturazione della loro joint venture di distribuzione, la United International Pictures (UIP) di base a Londra. Da gennaio 2007, i due studios agiranno separatamente in 15 territori chiave nel mondo. Secondo una dichiarazione ufficiale, la Paramount, ad esempio prenderà il controllo diretto di Francia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Universal gestirà l’Austria, il Belgio, la Germania, l’Italia, i Paesi Bassi, la Russia, la Spagna e la Svizzera. In ogni caso ancora per i prossimi due anni, i due studios potranno ‘sub-appaltarsi’ le distribuzioni, fruendo ciascuno delle strutture dell’altro.
La Universal, che continuerà a distribuire a livello internazionale i film della Dreamworks, avrà il suo quartier generale a Londra, mentre la Paramount si stabilirà in uffici posizionati nelle varie regioni europee, mantenendosi di base a Los Angeles.

All’inizio del 2007, la nuova UIP si occuperà direttamente della distribuzione di film in 20 territori – anziché 35 – e continuerà a gestire i paesi per cui ha la licenza. Tra questi 20 territori ci sono Danimarca, Grecia, Ungheria, Norvegia, Polonia, Svezia e Turchia.
La UIP, nata nel 1981, inizialmente formata da MGM e United Artists, dà occupazione a circa 650 persone, guidate dal presidente ed amministratore delegato Stewart Till e dal direttore generale Andrew Cripps, che continueranno a gestire la compagnia a Londra sino alla fine del 2006.

Spiegando le ragioni di questo storico passo, Marc Shmuger, vice presidente di Universal Pictures ha detto: «questa nuova impresa crea un’opportunità sia per Paramount che Universal per lanciare nuove operazioni in tutto il mondo sulle fondamenta costruite dalla nostra partnership di successo nella UIP. Il nostro obiettivo, utilizzare le nostre capacità globali per massimizzare la crescita internazionale può essere realizzato pienamente soltanto attraverso questa nuova struttura».

Si tratta di una buona notizia per la società di produzione inglese Working Title – del gruppo Universal – i cui film, attualmente distribuiti dalla UIP, godranno di maggiore cura ed attenzione nella nuova distribuzione Universal, organizzata con un listino certamente meno affollato. Ma anche i produttori indipendenti europei dovrebbero avere qualcosa da guadagnare dalla nuova presenza internazionale di Universal e Paramount, perché è probabile che i due studios seguano la politica dei due rivali americani, il braccio della Disney, Buena Vista, e Warner Bros., nell’acquisizione di un maggior numero di film locali.

La UIP è attualmente la società di distribuzione numero uno nei territori chiave europei, come l’Inghilterra, la Francia e la Germania, nello specifico grazie a La guerra dei mondi di Spielberg e al film di animazione della Dreamworks, Madagascar. Tra le prossime grandi uscite della UIP, Pride And Prejudice della Working Title il prossimo 16 settembre e Wallace And Gromit, The Curse Of The Were Rabbit (co-prodotto da Aardman Studios e Dreamworks) che sarà nelle sale inglesi il prossimo 21 ottobre.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy