email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

DISTRIBUZIONE Francia

Una seconda chance in sala

di 

Bilancio positivo per l'iniziativa Jamais trop tard pour bien voir che ha permesso dal 14 al 27 settembre a numerosi spettatori di rivedere 10 film francesi di qualità usciti in poche copie. Organizzata a Parigi, nella regione parigina e in Normandia, la manifestazione guidata da Claire-Lise Muse, Georges Goldenstern (direttore della Cinéfondation del Festival di Cannes), Michèle Soulignac (direttrice di Périphérie, struttura che sostiene i documentari) e dal regista Claude Duty, si è chiusa ieri con un dibattito moderato da Jean-Michel Frodon (directeur della redazione dei Cahiers du Cinéma) al quale hanno partecipato: Patrick Sobelman (Agat Films), François Hurard del CNC, Isabelle Dubar (ID Distribution), Régine Vial (Les Films du Losange ), Dominique Welinski (Ciné Classic). Una discussione su vari temi, come i mezzi per contrastare il predominio delle filiali degli studios o delle reti televisive, l'aumento delle spese di promozione, lo statuto del distributore indipendente.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Nel 2004, 560 film sono usciti sugli schermi francesi (239 film di casa), distribuiti in 75.907 copie. La produzione americana ha rappresentato il 48% di questa cifra record e 23 film (15 dei quali made in Usa) hanno monopolizzato oltre 600 copie, ossia il 22% delle copie in circolazione. Questa inflazione del numero delle uscite ha delle conseguenze dannose sul molti film di qualità francesi ed europei che non hanno nemmeno il tempo di sfruttare il fenomeno del passaparola.

Secondo Claire-Lise Muse, "L'iniziativa 'Jamais trop tard pour bien voir' ha permesso di rivelare un forte desiderio del pubblico per avere accesso a questi film. Ora puntiamo a estendere l'iniziativa ad altre regioni o in altre città europee, per esempio nelle sale di Londra, Roma e Barcellona che sono gemellate con la Fondation Gan".
Tra i film selezionati nella prima edizione: Tiresia di Bertrand Bonello, Supernova (Expérience #1) di Pierre Vinour, Dancing di Patrick Mario Bernard - Pierre Trividic - Xavier Brillat, La Fin du règne animal di Joël Brisse, Mimi di Claire Simon e Les petits fils di Ilan Duran Cohen.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy