email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

DISTRIBUZIONE Francia

La diversità è a rischio

di 

Come ogni anno in questo periodo, ritorna d'attualità il problema dell'imbottigliamento di film in uscita nelle sale. Mercoledì prossimo, arriveranno 10 nuovi film, tre dei quali cercheranno di conquistare il botteghino con 600, 550 e 400 copie. Le settimane successive saranno simili, con 11 novità il 19 ottobre, 10 il 26 ottobre, 59 uscite nei cinque mercoledì di novembre e 17 nuovi film il 7 dicembre. Un traffico che non lascerà ad alcuni film nemmeno il tempo di sfruttare il passaparola e che preoccupa molto alcuni distributori di film di qualità.

Intervistato da Cineuropa, Jean Labadie di Bac Films ha sottolineato i pericoli di questo meccanismo: "Un film di Disney che esce con 900 copie in dicembre è la dimostrazione dell'assenza di accordi tra esercenti e distributori per dare qualche chance ai film un po' particolari. Penso che la il numero crescente di copie e i costi dei diversi formati sia estremamente pericoloso per il nostro mestiere. La caratteristica della Francia è di aver preservato le diversità, quella dei paesi di provenienza dei film, quella dei tipi e dei soggetti dei film. Questa diversità è minacciata dall'inflazione di copie dei film americani e francesi a budget elevato. Gli accordi tra gli Studios e le reti televisive a pagamento sono una delle cause di questa moltiplicazione delle copie, perché gli studios sono interessati a far uscire tutti i loro film. Regolare un po' questo meccanismo servirebbe a calmare il mercato. Una decisione di equilibro e un approccio ragionevole alle uscite dei film non obbligherebbe i film francesi a seguire questo meccanismo. E' difficile spiegare oggi a un produttore francese che distribuire un film in 100 copie è una vera uscita perché resta l'impressione che non sia niente in confronto a film medi o mediocri che escono in 200 o 400 copie. Bisogna ritrovare un equilibrio perché il pericolo di questa situazione è che gli spettatori vadano a vedere un film per il richiamo del numero di copie piuttosto che per la qualità. E che la delusione che ne consegue spinga lo spettatore a voltare le spalle al cinema."

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy