Decolla il Video On Demand
La diffusione dei film su internet è a una svolta in Francia dopo l'inaugurazione ufficiale ieri di Canalplay, il servizio di Canal Plus, e l'annuncio dell'apertura il 15 novembre di un servizio analogo gestito da TF1. I due potenti gruppi dell'audiovisivo si lanciano nel campo del video on demand (VOD) con grandi ambizioni, contando su un catalogo di circa 1000 titoli da qui a fine 2005 e appoggiandosi sugli accordi con società di produzione come Pathé, Studio Canal, EuropaCorp e Sony-Columbia côté Canal+. Partiti con offerte molto simili (pagamento con carta di credito, tariffe di 4,99 euro per le novità di Canal + e da 4,99 a 6 euro per TF1), i due servizi si distinguono sul piano tecnico. In effetti, TF1 propone lo streaming (visione istantanea) mentre Canal + punta sullo scaricamento del film e la possibilità di tenerlo sul disco rigido per un mese e di guardarlo con un ritardo di 24 ore.
Questa doppia partenza darà probabilmente un'accelerata alle trattative in corso da un anno tra i fornitori di accesso internet (FAI) e i professionisti del cinema (BLIC, BLOC, ARP, SACD, SCAM, PROCIREP, USPA,ALPA...), tanto più che il ministro della Cultura ha promesso una legge sulla pirateria entro la fine dell'anno. Secondo le nostre fonti i due settori stanno cercando un'intesa sulla data di disponibilità dei film in VOD, con il FAI che punta a 7 mesi dopo la distribuzione in sala, mentre i professionisti del cinema ne chiedono 9. Un compromesso dovrebbe essere trovato sugli 8 mesi (da ricordare che dvd e vhs escono sei mesi dopo il passaggio nei cinema). Inoltre, le trattative riguardano anche le modalità di commercializzazione del VOD, i guadagni di chi detiene i diritti, le azioni di sensibilizzazione all'antipirateria, la promozione delle offerte legali... Un accordo dovrebbe presto arrivare: lo Stato ha infatti un'arma di dissuasione, potendo imporre l'investimento nella produzione per bilanciare la diffusione del VOD.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.