Approvata al Senato la legge "salvacinema"
La commissione Cultura del Senato ha approvato il disegno di legge che contribuisce a sbloccare i fondi in favore del cinema. Composto da due articoli, il disegno di legge rende operativo il complesso meccanismo dei procedimenti di finanziamento dei progetti cinematografici di interesse culturale, previsto dal decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 28 (la cosiddetta "legge cinema").
Il provvedimento passa ora alla Camera per il successivo esame.
Nel luglio scorso una sentenza della Corte Costituzionale aveva bloccato il decreto legislativo che regolamenta il nuovo sistema di sostegno ed agevolazione della cinematografia perché il varo di quelle norme richiedeva la preventiva intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. In ottemperanza alla sentenza, il Governo aveva varato un decreto legge in agosto, che però è stato fatto decadere nei giorni scorsi. Per sbloccare la situazione, il 12 ottobre si è trovato un accordo al Senato.
Ieri intanto il ministro per i Beni culturali Rocco Buttiglione ha minacciato di dare le dimissioni se non verranno cancellati i tagli di 300 milioni di euro al suo ministero previsti dalla Finanziaria 2006 (leggi l'articolo ).
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.