email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FINANZIAMENTI Italia

I festival si interrogano sui fondi

di 

I festival, che rappresentano un soggetto fondamentale per la promozione e la diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva, si avvalgono tradizionalmente di un sistema di finanziamento complesso che comprende, accanto agli sponsor privati (di solito fornitori di servizi), Enti Locali, Regioni e Stato.

In Italia si sta verificando un progressivo passaggio di competenze alle Regione, al quale non corrisponde un aumento delle risorse disponibili. E' importante dunque capire quale sia il ruolo che compete effettivamente alle Regioni e quale allo Stato. È questo lo scopo di un convegno organizzato dall’Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic) oggi alle ore 17.00 presso il Cinema Romano di Torino sul tema dei finanziamenti regionali in rapporto a quelli devoluti dallo Stato.

L'incontro prevede una serie di comunicazioni che analizzano la situazione dei maggiori paesi europei (in particolare Francia, Germania, Spagna), le prospettive dei programmi Media dell’Unione Europea, la situazione italiana e, infine, le modalità di intervento degli sponsor privati. Obiettivo finale è quello di proporre il modello, a parità di costi, più efficace, in grado di tenere conto dei diversi apporti e del livello di efficienza operativa del singolo festival all’interno del sistema generale.

Tra gli interventi previsti, quello di Gaetano Blandini, direttore generale per il Cinema; Alain Modot, esperto del Programma Media; Gabriele Röthemeyer, direttrice del Fondo MFG Medien – und Filmgesellschaft Baden - Wurttemberg; Patrice Vivancos, direttore Valencia Film Commission; Giorgio Fossati, Piemonte Film Commission; Dario Disegni, Compagnia di San Paolo.

Per ulteriori informazioni: info@aficfestival.it

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy