EU XXL film, un incontro fra utopisti
La terza edizione del festival EU XXL film in programma a Vienna e Krems è "il nostro contributo all'integrazione europea perché l'arte e la cultura non hanno frontiere", ha detto il direttore della manifestazione Mercedes Echerer.
EU XXL film presenta 15 film e 8 documentari e una retrospettiva sul cinema dei fratelli Dardenne. La sezione lungometraggi parla dell'Europa in senso lato concentrandosi sulle coproduzioni. Hawai, Oslo, seconda parte della trilogia di Erik Poppe dedicata alla capitale norvegese, ha inaugurato la kermesse insieme a Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio, I tempi che cambiano [+leggi anche:
trailer
scheda film] di André Téchiné, Odete [+leggi anche:
trailer
scheda film] del portoghese João Pedro Rodrigues e Ryna [+leggi anche:
trailer
scheda film] film ceco-romeno di Ruxandra Zenide.
Tra i documentari, 89 Millimetres - Freedom in Europe's last Dictatorship di Sebastian Heinzel (leggi l'articolo), Le ciel tourne di Mercedes Álvarez (Focus) , Odessa... Odessa! di Michale Boganim e Bunica, coproduzione austriaca realizzata da Elke Groen e Ina Ivanceanu che saranno presenti all'anteprima nazionale.
Il festival prevede anche un forum dove i diversi rappresentanti della filiera cinematografica sono invitati per discutere delle politiche culturali europee e dell'interazione col potere pubblico. Non saranno nemmeno trascurati l'aspetto economico e del marketing. Dopo gli incontri sarà elaborato un documento da inviare al parlamento e alla Commissione europea.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.