email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

USCITE Italia

La periferia dei fratelli Dardenne

di 

"Forse faremo un film con protagonista una donna che vive in periferia e con dei figli molto violenti". Così rispondono i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, oggi a Roma per presentare L'enfant [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Luc & Jean-Pierre Dardenne
scheda film
]
, a chi chiede se farebbero un film sul disagio collettivo come quello scoppiato nelle banlieues francesi.

Intanto esce in Italia, mercoledì 7 dicembre distribuito da BIM, il film vincitore della Palma d'Oro a Cannes 2005. I Dardenne descrivono L'enfant (il nostro Focus) come "un film di iniziazione. Ovvero come un giovane arriva a scoprire la sua umanità: riesce a piangere lacrime che non sa nemmeno da dove vengano". Girato nello stile essenziale che caratterizza i due registi belgi, senza troppe concessioni ai dialoghi, il film ha come protagonista il diciottenne Bruno (Jeremie Renier), che vive in totale incoscienza, compiendo piccoli furti, e ama Sonia (Deborah Francoise). L'arrivo di un neonato mette il giovane davanti alle sue responsabilità: Bruno decide di vendere il bambino di soli nove giorni e si trova presto a doverlo recuperare per ritrovare il suo rapporto con la ragazza.

"Bruno è un personaggio che vive nel presente, nei suoi piccoli traffici. Non ha sentimenti - dicono i due registi che nel pomeriggio terranno alla Casa del cinema di Roma una lezione di cinema al pubblico -. Ma alla fine scopre il sentimento, qualcosa che non aveva prima". L'idea del film è nata del tutto casualmente quando i Dardenne hanno visto "una giovane ragazza che trascinava bruscamente una carrozzina, come se stesse cercando un padre per il suo bambino". Come accoglierà questo film il pubblico italiano? "Speriamo che in tanti siano pronti ad adottare il nostro bambino".

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy