email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PUBBLICAZIONI Lussemburgo

Un libro sulla storia del cinema lussemburghese

di 

Paul Lesch, professore di storia del cinema lussemburghese, ha pubblicato il suo nuovo libro "In the name of public order and morality: Cinema control and film censorship in Luxembourg 1895-2005", un primo passo per una storia del cinema lussemburghese. Il libro esce in inglese e francese.

Venduto dal Centre national de l'audiovisuel, il libro di Lesch esplora le questioni legate all'esercizio cinematografico. Questo paese cattolico multilinguistico offre il meglio del cinema francese, tedesco e internazionale, ma nel corso della storia sono stati molti i casi di film censurati per motivi politici o religiosi. Morgenrot, film del 1933 di Ucicky realizzato subito dopo l'ascesa di Hitler, è stato vietato perché troppo propagandistico, mentre tanti altri film sono stati vietati durante l'occupazione tedesca. Negli anni '60 e '70 sono stati censurati molti film come Jours Tranquilles à Clichy e Ultimo tango a Parigi, perché considerati quasi dei film pornografici. Questi due titoli sono addirittura finiti in tribunale.

Il lavoro di Lesch è illustrato da foto e poster oltre che da disegni satirici usciti sui giornali dell'epoca. Per celebrare la sua pubblicazione, la Cinémathèque du Luxembourg (di proprietà dello Stato) mostrerà molti dei film censurati tra i quali Ultimo tango a Parigi e Clichy, Die Sünderin di Forst, Histoire d'O di Jaeckin e Viridiana di Buñuel.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy