email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FONDI REGIONALI Italia

A Napoli 15 mln € per produrre cinema

di 

Un investimento di 15 milioni di euro per la creazione di studi cinematografici a Napoli è stato annunciato dall'Assessore al Turismo e ai Beni culturali della Regione Campania, Marco Di Lello, durante un workshop organizzato a Napoli dalla Film Commission Regione Campania.

Solo pochi giorni fa era stata comunicata la creazione per il 2006 di un primo fondo di sostegno all'audiovisivo di 1,5 milioni di euro da destinare sia ai servizi che alla produzione in Campania. Creata un anno fa, la Film Commission Regione Campania ha voluto aprire un tavolo di discussione nazionale sul ruolo delle film commission con una giornata di studio alla quale hanno partecipato molti produttori italiani, rappresentanti di Film Commission e il Direttore Generale per il Cinema Gaetano Blandini.

La Film Commission Regione Campania ha presentato un programma in cinque punti: realizzazione di un fondo di investimento privato, con la partecipazione di imprese e istituti bancari locali, in collaborazione con l'Unione Industriali, per il finanziamento dell'audiovisivo; costituzione di una fondazione no-profit pubblico-privata, per il sostegno alle opere prime; creazione di un "fondo di attivazione" per realizzare sceneggiature di autori locali; creazione di un sistema di product placement mirato alle imprese e ai prodotti locali; attività di sponsoring. Il presidente della Film Commission Luciano Stella ha sostenuto la necessità di una politica di rete: "Il sostegno all'audiovisivo non è più da considerare come una spesa ma come utile investimento. Occorre quindi integrare e coordinare sempre più le risorse nazionali (il Fondo Unico per lo Spettacolo) con quelle regionali e degli enti locali".

Due ospiti francesi - Chantal Fischer, responsabile della Missione Cinema della Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, e Alain Modot, vicepresidente di Media Consulting Group - hanno fornito esempi concreti di gestione dei servizi sul territorio, dei rapporti tra film commission presenti sullo stesso territorio (a livello regionale, provinciale, comunale), della formazione e professionalizzazione degli operatori, che è uno dei nodi da sciogliere in Italia. Tra gli altri problemi da affrontare: la difficoltà di accesso ai fondi europei, un coordinamento più efficace e una maggiore visibilità, l'esigenza di implementare una politica di rete e vincere le diffidenze dei produttori.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy