email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PROGRAMMA MEDIA Distribuzione

Nuovi aiuti per la distribuzione in sala per il 2006

di 

I bandi per il sostegno alla distribuzione in sala sono stati pubblicati sul Giornale Ufficiale il 24 dicembre scorso.

Il meccanismo automatico (Bando 13/2005) sarà aperto dal 1° marzo al 30 aprile 2006. Il sostegno potenziale sarà calcolata su base delle entrate in sala realizzate nel 2005, dichiarate e certificate dall’autorità nazionale. I film dovranno essere pellicole non nazionali recenti (copyright a partire dal 2002). Ai fini del calcolo della sovvenzione, saranno prese in considerazione solo le entrate paganti tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2005 (le proiezioni numeriche devono essere realizzate con una qualità minima di 1,3K).
Da quest’anno, la valorizzazione delle entrate in sala realizzate per i film provenienti da paesi a forte capacità di produzione, diminuirà di 10 centesimi in paesi nei quali «una parte significativa della produzione appartiene alla stessa zona linguistica» (per esempio film francesi distribuiti in Belgio, la cui valorizzazione sarà limitata a 35 centesimi anzicchè 45 c.
Il sostegno potenziale sarà reinvestito nella coproduzione di nuovi film europei non nazionali, in minima garantiti o in spese di distribuzione. Le spese dovranno essere realizzate tra il 30 aprile 2006 ed il 1° ottobre 2007.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Le scadenze del sostegno selettivo (Bando 12/2005), dotato di 12 milioni di euro, sono tre: 1° aprile, 7 luglio e 1° dicembre. Il film non deve essere distribuito in sala prima della data limite del bando e deve imperativamente uscire in sala 18 mesi dopo tale data.
I film elegibili devono essere pellicole non nazionali e recenti (a partire dal 2003), il loro budget di produzione non deve superare i 25 milioni di euro e la loro distribuzione deve essere prevista da almeno 5 distributori di 5 paesi diversi.
Il sostegno non può eccedere il 50% del budget di distribuzione, con un tetto di 150.000 euro per distributore e per film distribuito. Il sostegno viene erogato sotto forma di aiuto per il doppiaggio o la sottotitolatura (massimo 30.000 euro) e in parte sotto forma di anticipo sugli incassi.

Le linee direttrici sono disponibili sul sito del Programma MEDIA.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy