email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

BERLINALE 2006 Mercato della coproduzione

44 progetti, 2/3 sono europei

di 

Sano 44 i progetti selezionati per la terza edizione del Mercato della coproduzione (12-14 febbraio) della Berlinale. Arrivano da 24 paesi e 30 di questi sono in rappresentanza di non meno di 15 paesi europei. Forte la presenza al mercato di Gran Bretagna (4 progetti), Spagna, Olanda e Germania (3 film ciascuno), ma saranno rapporesentate anche Bulgaria, Slovenia e Norvegia. Alla diversità geografica fa eco quella degli autori, con debuttanti come Stefan Arsenijevic, Alfredo Covelli e Tony Pemberton, e personalità conosciute come Barbara Albert, Alex de la Iglesia e Vadim Jean.

I budget delle opere scelte vanno da uno a dodici milioni, di cui il 30% deve essere già stato reperito. Per riunire il resto dei fondi, i produttori potranno incontrare dei coproduttori e finanzieri potenziali in occasione del meeting organizzato alla Camera dei Rappresentanti (partner dell'evento insieme a MDM - Mitteldeutsche Medienförderung e Programma MEDIA), un luogo che ha il vantaggio di trovarsi di fronte al Mercato del cinema europeo. Il Salone dei produttori permetterà inoltre degli scambi informali. In programma anche letture e studi di casi aperti a tutti i finanzieri e i produttori.

Il Mercato della coproduzione si divide in molte sezioni - la selezione ufficiale (23 progetti su 300 candidature), la finestra Rotterdam-Berlinale Express organizzato insieme al CineMart di Rotterdam (3), Cinema del mondo (1) e Talent Campus (17 progetti su 227 candidature) - e offre delle reali chance ai progetti. Ben 21 film passati alle due ultime edizioni sono stati in seguito prodotti; alcuni di essi sono stati anche inclusi nella selezione ufficiale della Berlinale 2006.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy