email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PREMI Germania

Un nuovo talento conquista la Baviera

di 

Il grande vincitore del Premio della Baviera assegnato questo weekend è il giovane regista Florian Henckel von Donnersmarck, che si era già fatto notare con i suoi cortometraggi e in particolare con Der Dobermann. Il suo film d'esordio, Das Leben der Anderen, è un thriller ambientato in Germania dell'Est negli anni '80, quando la Stasi invadeva la sfera privata dei cittadini tedeschi. Il film ha ricevuto quattro premi: miglior giovane regista, migliore sceneggiatura, miglior attore (Ulrich Mühe) e Premio VGF al miglior giovane produttore, andato a Wiedemann & Berg (60.000 euro). C'è da augurarsi che la pellicola, che uscirà nelle sale tedesche il 23 marzo con Buena Vista International, riscuota lo stesso successo del suo predecessore ai premi della Baviera, Sophie Scholl [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, film grazie al quale i suoi coproduttori Goldkind Film e Broth Film hanno ricevuto quest'anno il premio per la migliore produzione e la bella somma di 200.000 euro.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Miglior regista dell'anno è Andreas Dresen con L'été à Berlin, un tenero ritratto femminile che nella settimana di debutto in sala ha conquistato 165.000 spettatori (il 5 gennaio). Nina Hoss è la migliore attrice per The White Masai di Hermine Huntgeburth, mentre Sandra Hüller è stata premiata come migliore attrice esordiente per il film Requiem [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Hans-Christian Schmid
intervista: Hans-Christian Schmid
intervista: Sandra Hueller
scheda film
]
di Hans-Christian Schmid che sarà in concorso alla Berlinale. Milgior attore esordiente è Maw Riemelt, premiato per Der rote Kakadu di Dominik Graf (si vedrà alla Berlinale).

Tra gli altri vincitori: Into Great Silence di Philip Gröning, qui miglior documentario, Snowland di Hans W. Geissendörfer, migliore fotografia, e Es ist ein Elch entsprungen di Ben Verbong, miglior film per le famiglie. Premio speciale della giuria a Christian Wagner per la coproduzione germano-slovena Warchild. L'autore e attore Maximilian Schell ha ricevuto infine il premio alla carriera.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy