email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2006 Francia

Due film in concorso per 3B e Tessalit Prod

di 

Doppio colpo per le società francesi 3B Productions e Tessalit Productions fondate e co-dirette da Jean Bréhat e Rachid Bouchareb che saranno protagoniste della 59ma edizione del Festival de Cannes (17-28 maggio) con due film nella selezione ufficiale. E coincidenza vuole che questi due lungometraggi trattino entrambi di guerra. Premiato due volte a Cannes nel 1999 con L’Humanité [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, Bruno Dumont torna in concorso con il suo quarto film, Flandres (leggi l’articolo) che esamina l’impatto della guerra attraverso il percorso di alcuni giovani originari delle Fiandre in partenza per un conflitto lontano da casa. Ambientato ai giorni nostri e interpretato da degli attori non professionisti, il film racconta il loro arrivo al fronte, lo spirito cameratesco fra i soldati, l’attesa e la paura, la miseria e l’orrore della guerra, poi il ritorno a casa e le difficoltà per tornare quelli che erano prima. Dotato di un budget di 2,1 milioni di euro, il film ha ricevuto 400 000 euro di sostegno da Arte France Cinéma, 450 000 euro di anticipo sull’incasso dal Centre National de la Cinématographie (CNC), il preacquisto di Ciné Cinéma e un finanziamento eccezionale di 200 000 euro dalla regione Nord-Pas-de-Calais.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Le vendite internazionali di Flandres sono assicurate da Films Distribution che gestisce anche quelle di Indigènes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jean Bréhat
intervista: Rachid Bouchareb
scheda film
]
di Rachid Bouchareb, che in concorso difenderà i colori dell’Algeria, il suo paese natale. Interpretato da Jamel Debbouze, Sami Bouajila, Roschdy Zem e Samy Naceri, il film racconta le disavventure dei guerriglieri nordafricani che hanno combattuto per la Francia durante la Seconda Guerra Mondiale, ma che il giorno della vittoria non hanno avuto diritto a sfilare sugli Champs-Elysées. "Fare Indigènes – come sottolineava Jamel Debbouze in una intervista sul set – significa spiegare agli arabi che non sono nati in Francia per caso. Come tutti i cittadini francesi, hanno una storia che appartiene a quella della Francia. Visto che i loro nonni si sono sacrificati per la liberazione di questo paese, questa è anche la loro patria". Indigènes ha beneficiato di un budget di 14,4 M€ compreso il sostegno in coproduzione e il preacquisto di France 3 Cinéma (1,35 milioni di euro) e France 2 Cinéma (1,15 milioni), une anticipo sull’incasso del CNC, i preacquisti tv di Canal + e Ciné Cinéma l’apporto in coproduzione del 10 % dei belgi di Versus Production.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy