email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

USCITE Germania

Un gioco di triangoli viziosi

di 

Un anno dopo la sua presentazione al Certain Regard di Cannes 2005, Zorro (Filmwelt) porta nelle sale tedesche Schläfer (Vicious Trangles), opera prima di Benjamin Heisenberg sulla complessità delle relazioni umane.

Il film prende le mosse con l'arrivo di Johannes (Bastian Trost) in un laboratorio di ricerca scientifica che gli fa visitare Farid (Mehdi Nebbou), sul quale i Renseignements Généraux gli hanno chiesto di fare delle indagini perché sospettano che l'algerino sia una spia implicata in alcuni attentati. Una strana amicizia nasce tra i due, complicata dalla apparizione di una donna, Beate (Loretta Pflaum), con la quale formano un trio bizzarro, in cui si mescolano gelosia e desiderio, rendendo il confine tra amicizia e tradimento ancora più labile.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

In effetti in questo film, i rapporti umani non sono mai mediati dalla presenza di terzi (Beate, Mme Wasser - dei Renseignements Généraux-, o ancora il capo del laboratorio). Tutto accade come se nella vita i triangoli non fossero mai equilateri ma isosceli: anche nei videogiochi in cui si affrontano i due uomini, è sempre tutta una questione di strategia e i rapporti di eguaglianza sembrano ua utopia. Il regista annuncia fin dall'inizio che ogni incontro è costituito sia da una dose di amicizia che di antagonismo. E' di sicuro per questo che Farid ha tanti libri sul soggetto "Come farsi degli amici?". Heisenberg poi dirige gli attori seguendoli con una visione oggettiva che non permette di afferrare fino in fondo i loro pensieri.

Per dirla con Umberto Eco, Schläfer è una "opera aperta" che non offre mai risposte. Il film illustra, per ammissione del regista, una nuova tendenza del cinema tedesco che "negli anni '80 e all'inizio dei '90 era soprattutto commerciale, di ispirazione americana". Questo film d'altronde è prodotto da società che investono sul cinema germanofilo di qualità: Juicy Film (Germania) e Coop 99 Filmproduktion (Austria). . Escono anche Garçon stupide dello svizzero Lionel Baier (distr. Salzgeber), il britannico Silence Becomes You di Stephanie Sinclaire (Filmlichter) e due cproduzioni francesi: Asterix et les Vikings (distr. Universum), film coprodotto con la danimarca, e Silent Hill di Christophe Gans (distr. Concorde), coprodotto col Canada.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy