CANNES 2006 Concorso / Francia
Indigènes fuori dai sentieri della gloria
Grande successo all’applausometro questa mattina all’uscita dalla proiezione stampa di Indigènes [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Jean Bréhat
intervista: Rachid Bouchareb
scheda film] del regista franco-algerino Rachid Bouchareb. Interpretato da quattro attori notevoli (Jamel Debbouze, Roschdy Zem, Sami Bouajila e Samy Nacéri), questo film di guerra epico e commovente svela un pezzo di storia francese poco conosciuto: la partecipazione attiva dei nordafricani alla liberazione nel 1944 - 1945 dal nazi-fascismo. Reclutati nel 1943, Saïd analfabeta gentile, Messaoud il sentimentale tiratore scelto, Abdelkader il caporale ambizioso e Yacir il furfante, sono tutti addestrati per combattere. Attraverseranno il Mediterraneo per ritrovarsi l’anno successivo in Italia, sul fronte di Monte Cassino. Seguiranno poi la liberazione di Marsiglia nell’agosto del 1944, poi la Valle del Rodano, e l’Alsazia. Un percorso seminato di morte e di momenti intimistici tipici della vita militare che porterà i nostri eroi alla consapevolezza che anche l’uniforme non può cancellare il razzismo (« i bougnoules non sono fatti per comandare»), nonostante il motto francese « Libertà, Uguaglianza, Fratellanza».
Storia di uomini e film d’azione melodrammatico, il lungometraggio di Rachid Bouchareb s’iscrive nella tradizione del cinema classico, una riuscita miscela di fedeltà e veridicità storica e di momenti di intensità romanzesca. Con un’impennata nell’ultima mezz’ora, il film diventa un omaggio a questi combattenti messi un po’ in ombra nella storia e contribuisce a vedere sotto una nuova luce anche i dibattiti sulla società francese attuale, sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione.
Coproduzione fra Francia, Marocco, Algeria e Belgio guidata dalla società francese Tessalit Productions (fondata e diretta da Jean Bréat e Rachid Bouchareb), Indigènes ha beneficiato di un budget di 14,4 milioni di euro. Sostenuto da France 3 Cinéma (1,3 milioni di euro), France 2 Cinéma (1,1M€), CNC ((500 000 euro) e alcuni fondi regionali, il film è stato coprodotto al 10 % dai belgi di Versus Production ed è rivenduto da Films Distribution.
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.