email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2006 Semaine de la Critique / Norvegia

L’elefante Jimmy sulle orme di Fritz il gatto

di 

Il cinema d’animazione per adulti è stato scelto quest’anno per aprire e chiudere sezioni parallele del Festival di Cannes: dopo il danese Princess [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, che ha dato il via alla Quinzaine des Realisateurs, Free Jimmy [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, co-produzione norvegese/britannica in CGI per un pubblico di età superiore ai 15 anni, è stato scelto per concludere la Semine de la Critique. L’ultimo cartone animato selezionato per la sezione fu Fritz the Cat, nel 1972.

In corsa per la Camera d’Or, il film è opera dell’artista e illustratore norvegese Christopher Nielsen, che ha trasferito il suo tratto distintivo e la sua visione della relatà, satirica e sovversiva, nel suo primo lungometraggio animato. Il film si apre con un gruppo di animali attivisti in missione speciale per il recupero di conigli, topi e un gatto imprigionati, ma la missione si complica quando il gatto liberato mangia i topi e la dura attivista Sonia (Samantha Morton), un bulldog, uccide il gatto.

L’azione si sposta quindi sui personaggi principali, tre antieroi arruolati da Roy Arnie (Woody Harrelson) per lavorare in un circo in cui la star principale, Jimmy l’elefante, viene tenuto ‘allegro’ con l’uso di droghe. Jimmy riesce a fuggire, ma viene inseguito non solo dai quattro ‘eroi’, ma anche dalla mafia lappone, perché coinvolto in una storia di eroina rubata. Gli animali attivisti si uniscono alla campagna per “Liberare Jimmy” (Free Jimmy, appunto), e si ritrovano tutti nello sterile panorama della brughiera norvegese dove un’alce fa amicizia con Jimmy e lo aiuta.

Il film, col suo spirito "sex, drugs & rock’n’roll", unito alla violenza del fumetto e ai personaggi ‘politically uncorrect’, intriga inizialmente grazie allo script inglese scritto da Simon Pegg (Shaun of the Dead). Nonostante la scorrettezza anti-disneyana, alcuni riferimenti a Dumbo – tra i film preferiti del registi– restano punti fermi. Il plot perde però gradualmente il suo interesse e i momenti comici si fanno rari. Ha le potenzialità, comunque, di attrarre un pubblico di adolescenti video-dipendenti e amanti della cultura grunge.

Free Jimmy è prodotto dalla norvegese Storm Studio in co-produzione con Sarah Radclyffe nel Regno Unito. Le vendite sono gestite da The Works.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy