email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2006 Marché / Paesi Bassi

Un successo 'Fortissimo'

di 

Fortissimo, tra le maggiori compagnie di rivendita indipendenti del mondo, con uffici ad Amsterdam, Hong Kong e Londra, ha venduto a Cannes l'ungherese Taxidermia [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di György Pálfimade - selezionato nella sezione Un Certain Regard - ad una serie di paesi fra i quali Portogallo (Lusomundo), ex-Jugoslavia (Discovery), Israele (United King), Messico (Tarantula) e Thailandia (Sahamongkolfilm). Il partner di co-produzione, il francese Memento Films, detiene inoltre i diritti di distribuzione locale. Secondo l'Amministratore delegato Nelleke Driessen, il film ha ricevuto inoltre molteplici offerte da altri paesi, fra i quali il Regno Unito.

Waiter, nuovo film del regista olandese Alex van Warmerdam (Little Tony) attualmente in post-produzione, è stato pre-venduto a Francia (Bac Films), Israele (United King), Canada (Seville Pictures), Portogallo (Lusomundo). Il film narra la storia di un cameriere cinquantenne che, stanco della sua vita miserevole, va a lamentarsi dall'uomo che lo ha 'scritto e creato'. Prodotto da Graniet Film insieme a La Parti Production di Bruxelles, sarà pronto per Venezia.

Un totale di 15 lungometraggi targati Fortissimo, sono presenti a Cannes, e il maggior successo è stato riscosso dallo statunitense Shortbus di John Cameron Mitchell, presentato nelle selezione ufficiale. L'esplorazione (sexy) delle relazioni, vista attraverso i generi, l'arte e la musica è stata venduta a più di 20 paesi, fra i quali Russia (Central Partnership), Svezia (Triangelfilm), Norvegia (Oro Film), Danimarca (Angel Film), Finlandia (Future Film), Italia (BIM Distribuzione), Svizzera (Filmcoopi), Ungheria (Budapest Film), Spagna (Golem). I diritti per la Francia sono già stati venduti a Bac Films.

A Cannes, Fortissimo ha annunciato inoltre che si occuperà dei diritti mondiali del prossimo film del regista belga Marion Hansel, Sound of Sand. Il film, ambientato nel deserto africano, narra la storia di un gruppo di abitanti di un villlaggio locale costretti ad abbandonare le loro case a causa della siccità, della fame e della minaccia della guerra.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy