email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CONFERENCE Danimarca

Un Think Tank di pesi massimi

di 

Lanciato nello scorso Festival di Berlino (cfr l’articolo), il pubblicizzato Copenhagen Think Tank, organizzato dal Danish Film Institute (DFI), accoglie da oggi al 24 giugno circa 150 partecipanti di 34 paesi —produttori, filmmaker, distributori e rappresentanti di Fondi di finanziamento— che discuteranno di possibili strategie per rafforzare e rinvigorire il cinema europeo.

Henning Camre, Direttore del DFI e ideatore del Think Tank, ha commentato: "I sistemi di sussidi pubblici sono fondamentali per mantenere viva la produzione, ma è anche importante esaminare se lavorino bene come potrebbero. Sappiamo che l’Europa ha speso 7 bilioni di euro negli ultimi cinque anni per sostenere la produzione cinematografica, con una media di 700 pellicole l’anno, che solo una piccolo minoranza di queste riescono ad uscire dal paese d’origine. Combinando questi dati vedremo che corrisponde soltanto al 7% del mercato europeo fuori dei paesi d’origine di ciascun film— in paragone al fatto che i film americani rappresentano una media del 72% del mercato— non è quindi ovvio chiedere cosa si possa fare per cambiare un po’ le cose?"

Composto da un team di 26 professionisti europei di punta, il Think Tank è diviso in cinque gruppi di lavoro. Il primo, supervisionato da Peter Buckingham (Responsabile della Distribuzione e le Sale per lo UK Film Council) e il consulente britannico Neil Watson, si focalizzeranno sugli obiettivi e l’impatto del finanziamento cinematografico. Il secondo, guidato da Giorgio Gosetti (Direttore del Rome Film Festival) ed il consulente Erik Lambert, discuteranno il "brand value" del cinema europeo.

Il terzo gruppo, guidato dal consulente Media Alain Modot e da Nik Powell, Direttore dello UK National Film & TV School, discuteranno la possibilità di creare condizioni adeguate per il settore cinematografico. Il quarto, guidato da Philipp Kreuzer (Responsabile della produzione di Bavaria Film) e Guy Deleiden (Direttore del Luxembourg Film Fund), si occuperanno dell’utilizzo del finanziamento automatico e dei sistemi di co-produzione in Europa. In ultimo, il quinto workshop, guidato da Frédérique Dumas (CNC, Francia) e Vinca Wiedemann (Responsabile del New Danish Screen del DFI), si occuperà invece del processo decisionale negli enti pubblici di finanziamento e di come migliorarli.

Due oratori di rilievo, il produttore britannico David Puttnam e Geoff Gilmore, Direttore del Sundance Film Festival, si uniranno ai prestigiosi partecipanti di questa iniziativa unica sponsorizzata dall’HUR (Greater Copenhagen Council), dal Nordic Film & TV Fund, dal Nordic Film Foundation e dal Danish Film Institute.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy