Le emozioni di Emma
Questa settimana, il giovane e prolifico Sven Taddicken propone al pubblico tedesco e austriaco l’adattamento del romanzo di Claudia Schreiber Emmas Glück (Emma's Bliss). Il film, che ha regalato a Jördis Triebel il premio come migliore attrice al festival di Monaco, racconta l’incontro tra Emma, allevatrice di maiali, e Max, uomo in fuga che arriva con la sua Jaguar nella fattoria di Emma. Emmas Glück, prodotto da Wüste Filmproduktion (Gegen die Wand) e Wüste Film West, che hanno già lavorato insieme per Kebab Connection, inaugura inoltre una stagione in cui gli schermi sono affollati dalla presenza di Jürgen Vogel , che è protagonista della grande uscita dela prossima settimana, il film berlinese The Free Will dei Matthias Glasner. Emmas Glück è distribuito da Pandora per la Germania e da Polyfilm per l’Austria.
Germania e Austria potranno anche scoprire Le cou de la girafe, road-movie franco-belga di Safy Nebbou che mette in scena una giovane eroina di nove anni che cerca di riconciliare i nonni. Il film è distribuito da Schwarz-Weiss e dagli asutriaci di Filmladen.
Da segnalare anche l’uscita in Austria del film tedesco Das Leben der Anderen [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Florian Henckel von Donner…
intervista: Ulrich Muehe
scheda film] di Florian Henckel von Donnersmarck (distr. Buena Vista).
In Germania questa settimana escono molti film di casa : lo sperimentale Trip di Frank Otto e Bernt Kohler-Adams (distr. 3Rosen), la commedia grottesca Die Quereinsteigerinnen di Rainer Knepperges e Christian Mrasek (distr. Rif Film), il documentario Für immer und dich – Ein Abend in Erinnerung an Rio Reiser di Elser Maxwell (distr. Salzgeber), la coproduzione germano-britannica The Pianotuner of Earthquakes dei fratelli Quay (distr. Piffl) e Hundert Jahre Brecht, girato nel 1997 da Ottokar Runze (distr. Basis).
(Tradotto dal francese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.