email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2006 Apertura

Si parte: pioggia di star sul Lido

di 

Nella guerra mediatica non dichiarata (ma si tratta di sana concorrenza), che oppone Venezia alla capitale, la neonata Festa di Roma ha segnato certamente un punto a suo favore l'altro giorno, con l'annuncio della presenza di Nicole Kidman. Ma ora il sipario si apre sulla Laguna e la parata di stelle della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia è da far invidia alla croisette di Cannes.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Mercoledì la madrina Isabella Ferrari aprirà l'edizione numero 63 della Mostra con il film The Black Dahlia di Brian De Palma e i primi a sfilare sul tappeto rosso del festival saranno Josh Artnett, Scarlett Johansson, Aaron Heckhart ed Hilary Swank. Giovedì Ben Affleck contenderà il flash dei fotografi a Sandra Bullock, Gwyneth Paltrow, Isabella Rossellini e Sigourney Weaver. Nicolas Cage arriverà a Venezia il primo settembre e lo stesso giorno Juliette Binoche presenta Quelques jour en septembre [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
.

Il 5 altre celebri star hollywoodiane: Sharon Stone, Anthony Hopkins e Demi Moore (quest'ultima è in forse). Tra i grandi nomi europei anche il premio Oscar Rachel Weisz ed Isabelle Huppert, protagonista di Nue propriété [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
. Attesi inoltre Meryl Streep, Juliette Moore, Jeremy Irons, Adrien Brody e Val Kilmer, protagonista del western polacco Summer Love [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
. L'italiana Laura Morante il 2 settembre sarà accanto ad Alain Resnais per Private Fears in Public Places [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
.

Ma al di là dello star system, sembra che quest'anno Venezia voglia riconquistare il ruolo di laboratorio per la sperimentazione, anche se “bisogna sempre muoversi tra cultura e negozio” come afferma il direttore Marco Müller. Il quale assicura che quest’anno la selezione è stata più facile del solito, perché "c’erano i film giusti". Non è stato difficile quindi, “aderire al nostro mandato, quello cioè di essere una mostra d’arte e non un festival”.

Müller pone l’accento sulla parola “arte” non a caso: i 62 titoli che saranno presentati al Lido dal 30 agosto al 9 settembre sono stati scelti con "passione e lucidità" e contemplano molti autori affermati, come Brian De Palma, Manoel De Oliveira, Stephen Frears, Benôit Jaquot, Alain Resnais, Gianni Amelio, Oliver Stone, Darren Aronofsky. Accanto a loro, non mancano gli esordienti, con undici opere prime.

Ma quando calerà il sipario su questa 63ma edizione, al Lido purtroppo rimarranno i problemi finanziari e logistici e il nuovo Palazzo del Cinema, con un costo di 100 milioni di euro, difficilmente si potrà realizzare per mancanza di fondi. Anche se il nuovo governo ha promesso un aiuto. ''Avrò a Venezia una riunione con il sindaco Massimo Cacciari e i presidenti di Regione e Provincia'', ha detto il ministro dei Beni Culturali, Francesco Rutelli. "La Festa del cinema di Roma sta trovando soprattutto sostegni privati ed io mi auguro ci siano molti più sostegni del mondo produttivo e privato anche alla Mostra del Cinema di Venezia che ha già fatto numerosi passi avanti ma che può ulteriormente migliorare se le forze produttive si muoveranno, con il nostro pieno sostegno.''

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy