email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2006 Legislazione

Nuova legge: le priorità degli autori

di 

Nuove forme di finanziamento del cinema, un nuovo ruolo per il Centro Nazionale per la Cinematografia, un'efficace normativa antitrust, riequilibrio dei rapporti tra Cinema e tv. Queste le priorità emerse dal seminario sulla nuova legge per il cinema, organizzato delle Giornate degli Autori alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia . All'incontro hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni, delle forze politiche dell'Unione, e una rappresentanza di autori, produttori e distributori indipendenti, critici e giornalisti cinematografici. Ecco nel dettaglio i quattro temi emersi:
Il CNC - Centro Nazionale per la Cinematografia dovrà avere la gestione e l'attuazione di tutte le politiche pubbliche, previste dalla nuova legge, in campo cinematografico.

Nuove forme di finanziamento del cinema (tassa di scopo) aggiuntive all'investimento pubblico (FUS e fiscalità generale). Le nuove risorse messe a disposizione del CNC dovranno provenire da un prelievo su tutti i soggetti utilizzatori a qualunque titolo di opere cinematografiche.

Normativa antitrust: individuazione dei provvedimenti più efficaci in grado di eliminare le posizioni dominanti, in funzione della ricostituzione di un grande, forte e libero mercato cinematografico e audiovisivo.

Rapporti Cinema e Tv: la nuova normativa- dovrà prevedere anche la revisione, il potenziamento e una reale applicazione della legge 122- e consentire un riequilibrio tra i due media e quindi garantire il sostegno, la promozione e la diffusione del cinema italiano e europeo in televisione.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy