email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTA DI ROMA 2006 Italia

In concorso Comencini, Ferrario e Angelini

di 

Tre italiani in concorso e molti altri nelle varie sezioni della Festa Internazionale di Roma , in programma dal 13 al 21 ottobre. In attesa della presentazione del programma completo, domattina, ecco i titoli dei film italiani presenti alla neonata manifestazione capitolina.

A concorrere per il premio Marco Aurelio ci sarà Francesca Comencini con A casa nostra, (produzione Bianca Film e Rai Cinema, con il contributo del MiBAC) un film che ha per protagonista il denaro, visto attraverso gli occhi dei tanti personaggi: un commercialista affermato (Luca Zingaretti) che ricicla denaro proveniente da attività illecite, un comandante della guardia di finanza (Valeria Golino) che indaga su di lui, una giovane modella (Laura Chiatti), un uomo politico, una prostituta ucraina, una coppia di pensionati, un benzinaio...

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Presente in concorso anche un documentario, La strada di Levi, di Davide Ferrario, prodotto da Rossofuoco e Rai Cinema, con il contributo del MiBAC, 01 Distribution) che ricostruisce il percorso dello scrittore Primo Levi dal campo di prigionia fino in patria nei giorni drammatici del dopoguerra. Il film ha suscitato molto interessa tra i buyers nordamericani, australiani e e asiatici presenti a Toronto.

Infine un'opera seconda, L'aria salata, di Alessandro Angelini, una storia che si annuncia particolarmente drammatica su un giovane educatore che ritrova il padre - scomparso quando lui era ancora piccolo - nel carcere in cui lavora... Prodotto da Donatella Botti per Bianca Film con Rai Cinema, il film ha per protagonista il lanciatissimo Giorgio Pasotti accanto a Giorgio Colangeli, Michela Cescon e Katy Louise Saunders.

Nella prestigiosa sezione Première, che dovrebbe mescolare autorialità e spettacolo, troviamo invece il premio Oscar Giuseppe Tornatore, Paolo Virzì ed Eugenio Cappuccio . Ben cinque anni dopo Malena, Tornatore torna sugli schermi con La sconosciuta, coproduzione italo-francese da 8 milioni di euro tra Medusa Film e Babe. Girato interamente nella città italiana di Trieste, il film è un complesso intreccio di sentimenti e di mistero che vede l'attrice teatrale e televisiva russa Xenia Rappoport vestire i panni di una giovane studentessa alla pari, affiancata da Michele Placido e Margherita Buy.

Dopo il successo di Volevo solo dormirle addosso, sullo spietato mondo del lavoro, Eugenio Cappuccio affronta questa volta il tema della malattia con Uno su due, storia di un giovane avvocato (Fabio Volo) che vede la sua quotidianità professionale stravolta dalla infermità. Nel cast compare un inedito Ninetto Davoli, uno degli attori-feticcio di Pier Paolo Pasolini. Uno su due è prodotto da Beppe Caschetto per I.T.C. Movie con Rai Cinema e con il contributo del MiBAC.

Anticipata da tempo la presenza alla festa di Roma di Monica Bellucci, protagonista di N (Io e Napoleone) [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Paolo Virzì, ritratto inedito a due facce: "Quella ufficiale di uomo machiavellico, stratega e uomo di potere e quella privata, segreta, di uomo vanesio, fragile, bisognoso di attenzione e affetto" spiega il regista livornese. Protagonista è Daniel Auteil per una coproduzione tra Italia e Francia.

Tra gli altri titoli italiani non ancora confermati dagli organizzatori del festival ci sono Viaggio segreto di Roberto Andò, Lezioni di volo di Francesca Archibugi con Giovanna Mezzogiorno e La mano de Dios, biopic su Maradona diretto da Marco Risi. E ancora Cardiofitness di Fabio Tagliavia e Notturno Bus di Davide Marengo, il documentario firmato da Steve Della Casa Uomini forti e quello di Costanza Quatriglio, Il mondo addosso: girato per le strade della Capitale con un budget molto basso, è stato realizzato con il patrocinio dell'Unicef e di altre organizzazioni umanitarie che si occupano dei rifugiati di guerra e racconta la storia un giovane afgano che arriva in Italia e viene accolto in un centro di accoglienza.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy