email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

USCITE Regno Unito

Calcio d'inizio per Zidane

di 

Zidane: A 21st Century portrait, che esce sotto l’egida di Artificial Eye, cercherà di vincere il confronto con i nove titoli in uscita oggi, quattro dei quali europei.

Lo sperimentale documentario sportivo sulla star del calcio francese Zinedine Zidane esce in 15 copie in pellicola più quattro in digitale, spinta da una campagna televisiva, da pubblicità stampa e un trailer appositamente montato dal distributore e un sito web. "Il film non parla solo di calcio, ma è anche il ritratto di un eroe tragico, ecco perché ha le caratteristiche per piacere a molta gente", ha sottolineato Robert Beeson, Amministratore delegato di Artificial Eye.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Secondo Beeson, la stampa Britannica ha ricevuto bene il film, e la serie di anteprime (15) per tutto il paese dovrebbero aiutare il passaparola. Il debutto alla regia dei visual artist Philippe Parreno e Douglas Gordon è stato co-prodotto da Anna Lena Films in Francia e Naflastrengir Production in Islanda.

In uscita oggi anche due debutti britannici: Life & Lyrics del veterano della tv Richard Laxton, ambientato sullo sfondo della scena rap londinese, è prodotto da Fiesta Production/Goldcrest Post e distribuito da UIP. Nina’s Heavenly Delights, originale commedia per famiglie della documentarista Pratibha Parmar, è ispirato invece alla propria esperienza. Scritto dallo scozzese Andrea Gibb (Dear Frankie), il film è prodotto da Chris Atkins e Marion Pilowsky. Verve Pictures lo distribuisce in 40 copie.

Esce su scala più ristretta la pellicola franco-ungherese Johanna [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, del giovane Kornél Mundruczó, presentato al Cinema ICA da Tartan. Versione moderna della Passione di Giovanna d’Arco, il film ha partecipato a numerosi festival sin dal suo esordio di successo nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2005.

Krišana del filmmaker tedesco Fred Kelemen è una fiaba esistenziale in bianco e nero ambientata a Riga. La co-produzione tedesco-lettone viene lanciata da BFI Distribution al Cine Lumière dell’Istituto cinematografico francese e alla Tate Modern all’interno della retrospettiva dedicata al lavoro del filmmaker al London museum.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy