email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

SAN SEBASTIAN 2006 Francia

Un esordio vincente per Martial Fougeron

di 

Dopo Claude Chabrol nel 1997 e François Dupeyron nel 1999, Martial Fougeron è il terzo regista francese a vincere la Concha de Oro per il miglior film del festival di San Sebastian con Mon fils à moi [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
. Un’opera prima che ha anche vinto il premio per la migliore attrice, andato a Nathalie Baye. "Questi due premi aiuteranno il film, che è duro ma convincente " ha dichiarato il regista all’AFP. "I critici, soprattutto quelli spagnoli, sono stati severi ma il pubblico ha applaudito il film. E mi conforta pensare che la giuria lo abbia apprezzato come il pubblico ".

Dopo aver messo in scena degli spettacoli di teatro e di danza, Martial Fougeron si è dato al cinema facendo per tre anni da assistente di Aline Issermann. Dopo una fiction (Oranges et Pamplemousses), ha realizzato nel 1999 il suo primo corto (Je vois déjà le titre) al quale ne sono seguiti altri due (Finie la comédie et Une voix d'homme). Selezionato nel 2003 a Emergence, l’università estiva del cinema diretta da Elisabeth Depardieu, ha messo in scena Il y a lontemps que je t'aime, voix off, un corto preparatorio al suo primo lungometraggio, Mon fils à moi che è stato girato nel 2005.

Prodotto da Frédéric Niedermayer per Moby Dick Films e Pascal Caucheteux per Why Not Productions, Mon fils à moi è stato realizzato con un budget di 3,22 milioni di euro compresi 400 000 euro di France 2 Cinéma (200 000 euro in preacquisto, 200 000 in coproduzione), un anticipo sull’incasso di 400 000 euro dal CNC e i preacquisti di Canal + e TPS. Distribuito da Mars Distribution per l’inizio del 2007, il film è rivenduto da Celluloid Dreams.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy