email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

EVENTI Francia

Philippe Noiret, morte di un gigante

di 

Triste settimana per il cinema francese. Dopo la scomparsa del regista Francis Girod lo scorso weekend (leggi la news), ieri è morto l’attore Philippe Noiret all’età di 76 anni e dopo una lunga malattia. Cominciata la sua carriera agli inizi degli anni ’60, dopo qualche piccolo ruolo negli anni ’50 soprattutto in teatro, Philippe Noiret lascia dietro di sé una filmografia di quasi 140 film. Vincitore di due César al migliore attore per Le vieux fusil di Robert Enrico nel 1976 e per La vie et rien d'autre di Bertrand Tavernier nel 1990, l’attore ha guadagnato anche un Bafta e un European Film Award per la sua interpretazione in Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (Oscar per il miglior film straniero nel 1990).

Notato nel 1960 in Zazie dans le métro di Louis Malle, Philippe Noiret ha lavorato con i più importanti registi francesi della seconda metà del XX secolo: René Clair, Georges Franju , Abel Gance, Jean-Paul Rappeneau (La vie de château), André Téchiné (J'embrasse pas), Claude Chabrol (Masques), Patrice Leconte (Tango, Les grands ducs), Bertrand Blier ( Les côtelettes), Claude Berri (Uranus), Alain Corneau (Fort Saganne). Ha lavorato più volte con Robert Enrico, Yves Boisset (Un taxi mauve) e Pierre Granier-Deferre, senza dimenticare Jean-Pierre Mocky, Jean Becker, Alain Robbe-Grillet, Claire Devers e Michel Blanc. Ma l’attore, che seppe alternare le commedie popolari (firmate da Yves Robert, Philippe de Broca e Claude Zidi) con opere più impegnate, fu soprattutto il complice fedele di Bertrand Tavernier con il quale girò otto lungometraggi: L'horloger de Saint-Paul, Que la fête commence, Le juge et l'assassin, Une semaine de vacances, Coup de torchon, Round Midnight, La vie et rien d'autre e La fille de d'Artagnan.

Anche il cinema italiano è in lutto: Noiret ha lavorato molto in Italia, tre volte con Mario Monicelli (tra cui il mitico Amici miei nel 1975), due volte con Marco Ferreri (La grande abbuffata e Non toccare la donna bianca) e con Francesco Rosi (Tre fratelli, Dimenticare Palermo), ma anche con Valerio Zurlini (Il deserto dei tartari), Ettore Scola, Franco Zeffirelli, Giuliano Montaldo, Sergio Citti, Roberto Faenza e persino Alberto Sordi. E la sua filmografia conta anche il celebre Il Postino di Michael Radford e film di Richard Lester, Peter Yates, Alfred Hitchcock (Topaz nel 1969), William Klein e George Cukor. L’ultimo film al quale Philippe Noiret ha partecipato, 3 amis di Michel Boujenah, uscirà il 22 agosto 2007.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy