email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

ESERCENTI Italia

Crescono gli schermi, diminuiscono le sale

di 

Gli schermi funzionanti in Italia, al 31 dicembre 2005, sono 3.890, in crescita di 262 unità sul 2003. Il numero dei cinema è, invece, sceso dai 2.298 del 2003, ai 2.154 del 2005. Dopo due anni, dunque, funzionano 144 cinema in meno.

Sono i dati aggiornati dell’anagrafe dell’esercizio cinematografico curata dall’Anec, associazione degli esercenti cinema, che mostra anche come continui ad essere prevalente il modello monosala: sono complessivamente 1.436, a fronte di 391 multisale, 111 multiplex, 211 arene e 5 drive-in. Sul piano territoriale si conferma una realtà assai variegata, con zone ad alto tasso di concentrazione di cinema e bacini di utenza ancora insufficientemente attrezzati. In Basilicata, Campania, Molise e Toscana, nel 2005 il numero degli schermi funzionanti è diminuito rispetto al 2003. E’ invece cresciuto, e in qualche caso anche in maniera sostanziosa, in molte altre regioni. In particolare, in Veneto gli schermi sono passati da 285 a 340, mentre sono rimasti invariati in Liguria e Val d’Aosta.

"I dati dell’anagrafe Anec, - commenta il Giornale dello Spettacolo - mostrano una progressiva trasformazione, piuttosto che una vera crescita del mercato sala, e confermano l’impressione che sia possibile e necessario un potenziamento dell’esercizio italiano che, tuttavia, dovrebbe essere realizzato razionalmente, favorendo la nascita di nuove strutture in aree cinematograficamente depresse e garantendo la sopravvivenza delle sale esistenti. Il problema resta quello di individuare nuovo pubblico, non di trasferire spettatori da una sala all’altra".

All’industria del cinema in Italia è dedicata l’indagine delle università Bocconi e Cattolica di Milano E’ tutto un altro film. Coraggio e nuove idee per il cinema italiano, che sarà presentata a Roma domani. La presentazione dell’indagine anticiperà lo svolgimento degli Screenings d’Autunno che si terranno all’Auditorium Conciliazione giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre e che prevedono la presentazione di trailer e anteprime dei film in uscita e la consegna dei Biglietti d’Oro ai film campioni d’incasso.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy