Sfida sotto l'albero (di Natale)
A dividersi la torta del mercato cinematografico natalizio italiano saranno quest'anno tre titoli. I primi rappresentano il consueto film-panettone, sdoppiato in due a causa del recente divorzio artistico tra gli attori comici Massimo Boldi e Christian De Sica. Il terzo, Commediasexi di Alessandro D'Alatri, offre un'alternativa per i palati più raffinati.
Dal 15 dicembre dunque si assisterà allo scontro tra titani: da una parte il produttore Aurelio De Laurentiis (Filmauro) che con la sua squadra di comici ha raccolto in vent'anni qualcosa come 500 milioni di euro nelle sale e 1 miliardo di euro nello homevideo (noleggio e vendita).
Fido alfiere di De Laurentiis è il regista Neri Parenti, che ha diretto da diversi anni appunto la coppia Boldi - De Sica. Consumata la separazione, Christian De Sica è rimasto nella scuderia De Laurentiis-Parenti, che gli hanno confezionato Natale a New York, affiancandogli Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Claudio Bisio. Mentre Massimo Boldi dopo ventidue anni con De Laurentiis è tornato agli amati fratelli Carlo ed Enrico Vanzina, veri inventori dei film sotto l'albero con Vacanze di Natale (era il lontano 1983).
Il film dei Vanzina, prodotto da Medusa è intitolato Olé per via dell'ambientazione spagnola, e vede il napoletano Vincenzo Salemme a far da co-protagonista. Anch'esso dal 15 in ben 500 copie.
Chi vincerà la sfida? Difficile dirlo, anche perché abbiamo visto Olé in anteprima, mentre per Natale a New York bisognerà aspettare l'uscita in sala: da alcuni anni il superstizioso De Laurentiis non concede anteprime alla stampa. Il pubblico, quello che si permette un solo biglietto all'anno, moltiplicato per tutta la famiglia, probabilmente sceglierà in base ai volti dei beniamini che campeggiano sui manifesti che tappezzano già le città.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.