email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

MERCATO Italia

Più pubblico nel 2006 ma la crescita è lenta

di 

Nel 2006 i biglietti venduti nelle sale cinematografiche italiane, secondo i dati Cinetel, sono stati 92,2 milioni, con un aumento dell’1,65% rispetto al 2005. Considerando il totale delle sale italiane (Cinetel ne rileva l’85%) si possono ipotizzare circa 110 milioni di biglietti venduti sull’intero mercato.

E’ il risultato, secondo un’analisi del Giornale dello Spettacolo (settimanale dell'Agis) , di un anno che ha visto sviluppi positivi nella prima parte e negativi nella seconda. In particolare, il mese di dicembre, tradizionalmente decisivo per i botteghini cinema, ha fatto registrare una diminuzione di biglietti del 9,07% e le festività (dal week end che precede il Natale alla Befana) hanno segnato una diminuzione del 5,39%.

I film italiani sono andati meglio, passando da 22,5 milioni di biglietti del 2005 ai 23 milioni del 2006, pari al 25% del totale, ma continuano a dare un apporto contenuto al mercato (in Francia, le produzioni nazionali hanno ottenuto lo scorso anno il 45% degli incassi). Condizioni decisamente sfavorevoli al mercato italiano sono la scarsità di uscite estive, il frequente, mancato rispetto dell’uscita in contemporanea mondiale dei film (day and date), la pirateria su DVD e su Internet; la concorrenza dei nuovi canali di sfruttamento dei film.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy