email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

MERCATO Francia

Celluloid Dreams affila le sue armi per la Berlinale

di 

A tre giorni dall’apertura della 57ma Berlinale, la società francese di vendite internazionali Celluloïd Dreams si prepara a mettere a frutto all’European Film Market i film selezionati. Tre lungometraggi del suo listino figurano infatti nella competizione ufficiale: Goodbye Bafana [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
del danese Bille August (coproduzione tra Francia, Belgio, Regno Unito, Germania, Italia e Sudafrica), Angel [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di François Ozon (leggi l’articolo) e El otro di Ariel Rotter, coprodotto da Celluloid Dreams con l’Argentina e la Germania, e che ha beneficiato del sostegno del Fonds Sud Cinéma co-gestito dal ministero degli Esteri francese e il Centre National de la Cinématographie (CNC).

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Nelle sezioni parallele, Celluloid Dreams potrà contare sui documentari Andy Warhol di Ric Burns al Panorama e Razzle Dazzle di Darren Ashton al programma Berlin Generation, oltre che su Brand Upon the Brain di Guy Maddin al Forum e sul lungometraggio d’animazione francese U del duo Serge Elissalde - Gregoire Solotareff al Berlin Kinderfilmfest. E nel menù delle proiezioni di mercato si distinguono Broken English di Zoe Cassavetes, e i documentari Jack Smith and the Destruction of Atlantis di Mary Jordan e Manufactured Landscapes di Jennifer Baichwal.

Mantenendo il riserbo sui suoi nuovi acquisti, Celluloid Dreams sfrutta anche l’onda lunga del suo listino. Dopo i fortunati I'm Not There di Todd Haynes e il remake in inglese di Funny Games ad opera dello stesso regista austriaco Michael Haneke, figurano due titoli già venduti molto bene al Sundance: la coproduzione francese Son of Rambow di Garth Jennings e How She Move di Ian Iqbal Rashid. Da segnalare anche Persépolis di Marjane Satrapi (leggi la news), True North del britannico Asif Kapadia con Michelle Yeoh, e il lungometraggio canadese Emotional Arithmetic del francese Paolo Barzman con Gabriel Byrne e Susan Sarandon. Infine, due giovani registi europei entrano nella squadra di Celluloid Dreams con Sonetaula di Salvatore Mereu, una coproduzione tra Italia (Lucky Red), Francia (Haut et Court) e il Belgio (Artémis Productions), e Sang froid di Sylvie Verheyde con Laura Smet e i cantanti Benjamin Biolay e Stomy Bugsy, per una coproduzione firmata Arte, Gloria Films e Les Films du Veyrier.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy