La notte di Scorsese, finalmente. Ma anche l’Europa brilla
di Vitor Pinto
Il dramma statunitense sulla malavita The Departed è stato il trionfatore della 79ma edizione degli Academy Awards, con quattro Oscar vinti sui cinque per cui era nominato: Miglior Film, Miglior Regista per il filmmaker Martin Scorsese (che è riuscito finalmente a ottenere un Oscar dopo sette nomination), Miglior Sceneggiatura e Miglior Montaggio.
The Departed si è imposto su Lettere da Iwo Jima,  La Regina [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Andy Harries
intervista: Stephen Frears
scheda film], Little Miss Sunshine e Babel, la maggiore delusione della serata con un solo Oscar (Miglior Colonna Sonora all’argentino Gustavo Santaolalla) su sette candidature.
"Può ricontrollare la busta, per favore?" ha chiesto ironicamente, ma visibilmente emozionato Scorsese, che ha ricevuto l’Oscar dai colleghi Steven Spielberg, George Lucas e Francis Ford Coppola. "Molta gente nel corso degli anni me lo ha augurato— sconosciuti, per lo più. Cammino per strada e la gente mi dice ‘Dovrebbe vincerne uno’. Vado dal dottore, in ascensore, e mi dicono ‘Dovrebbe vincerne uno, dovrebbe vincerne uno’."
Il premio meno imprevisto della serata è stato quello a Helen Mirren per la sua brillante prova nel ruolo di Regina Elisabetta II nella sottile riflessione sul comportamento della monarchia dopo la morte della Principessa Diana nel 1997, ad opera di di Stephen Frears.
"Per cinquant’anni e più, Elisabetta Windsor ha mantenuto una sua dignità, il suo senso del dovere e il suo taglio di capelli. Ha tenuto i piedi ben piantati in terra, il cappellino in testa, la borsa sotto il braccio ed è stata esposta a molte, molte intemperie, e saluto il suo coraggio e la sua coerenza", ha detto la Mirren, che, nonostante la sua lunga e pregiatissima carriera, non aveva mai vinto un Oscar.
La prova di Forest Whitaker nel ruolo del dittatore ugandese Idi Amin in L’ultimo Re di Scozia [+leggi anche: 
trailer
scheda film] gli ha portato un Oscar al Miglior Attore.
Il riconoscimento al Miglior Attore non protagonista è andato ad Alan Arkin per Little Miss Sunshine e quello alla Migliore Attrice non Protagonista a Jennifer Hudson per Dreamgirls.
Il tedesco Le vite degli altri [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Florian Henckel von Donner…
intervista: Ulrich Muehe
scheda film] di Florian Henckel von Donnersmarck (leggi Focus) ha ricevuto l’Oscar al Miglior Film Straniero, superando il rivale Il labirinto del fauno [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film]. La fiaba per adulti di Guillermo del Toro (in concorso per il Messico, sebbene fosse una co-produzione spagnola di maggioranza) si è comunque portata a casa gli Oscar per la Direzione Artistica, Fotografia e Trucco.
Clint Eastwood è salito sul palco per porgere l’Oscar alla carriera a Ennio Morricone, il 78enne compositore italiano autore delle colonne sonore di oltre 400 film, fra i quali classici dello spaghetti western come Il Buono, il Brutto e il Cattivo e C’era una volta il west di Sergio Leone.
Tutti i vincitori:
Miglior Film
 
The Departed
Miglior Regia
 
Martin Scorsese - The Departed
Miglior Film straniero 
 
Florian Henckel von Donnersmarck - Le vite degli altri
Miglior Attore
 
Forest Whitaker - L’ultimo Re di Scozia
Miglior Attore non protagonista
 
Alan Arkin - Little Miss Sunshine
Miglior Attrice
 
Helen Mirren - La Regina
 Miglior Attrice  non Protagonista
 
Jennifer Hudson - Dreamgirls
Miglior Sceneggiatura non originale 
 
William Monahan - The Departed
Miglior Sceneggiatura originale
 
Michael Arndt - Little Miss Sunshine
Miglior Direzione artistica 
 
Eugenio Caballero, Pilar Revuelta - Il labirinto del fauno
Miglior Fotografia 
 
Guillermo Navarro -  Il labirinto del fauno 
Miglior Documentario 
 
Davis Guggenheim - An Inconvenient Truth
Miglior cortometraggio documentario 
 
Ruby Yang, Thomas Lennon - The Blood of Yingzhou District
Miglior Montaggio 
 
Thelma Schoonmaker - The Departed
Miglior film d’animazione 
 
George Miller - Happy Feet
Miglior corto d’animazione 
 
Torill Kove - The Danish Poet
Miglior cortometraggio di Live Action
 
Ari Sandel - West Bank Story
Miglior Montaggio sonoro 
 
Alan Robert Murray, Bub Asman - Lettere da Iwo Jima
Miglior Suono
 
Michael Minkler, Bob Beemer, Willie D. Burton - Dreamgirls
Miglior Colonna Sonora originale 
 
Gustavo Santaolalla - Babel
Miglior canzone originale 
 
"I Need to Wake Up" (Melissa Ethridge) - An Inconvenient 
Truth
Migliori Costumi 
 
Milena Canonero - Marie Antoinette
Migliori Effetti Visivi
 
John Knoll, Hal T. Hickel, Charles Gibson, Allen Hall -  Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma
Miglior Trucco
 
David Martí, Montse Ribé - Il labirinto del fauno
Oscar alla Carriera 
 
Ennio Morricone
(Tradotto dall'inglese)
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

















