Spagna 2005 - Galizia, un’industria dell’animazione in sviluppo
di Arantza Mota
La Galizia è stata una delle prime autonomie regionali spagnole a redigere ed approvare un disegno di legge sull’audiovisivo come strumento di base per promuovere la produzione audiovisiva nella regione. Dall’istituzione del Fondo, la Galizia ha moltiplicato di più di 8.5 le risorse stanziate, sino ad arrivare a più di 4 milioni di euro per il 2005.
I bandi per la richiesta di fondi sono pubblicati una volta l’anno, a gennaio, attraverso due differenti tipologie: uno è destinato allo sviluppo dei progetti ed alla produzione dei lungometraggi destinati al cinema, film per la televisione, serie televisive, documentari e produzioni multimediali e l’altro è destinato allo sviluppo delle sceneggiature, a registi emergenti e a progetti innovativi (creazioni audiovisive).
Per lo sviluppo e la produzione dei progetti sono stanziati 3.977.313 di euro, mentre 200.000 euro sono destinati allo sviluppo delle sceneggiature, ai registi emergenti ed ai progetti sperimentali. I contributi sono concessi sotto forma di prestiti a fondo perduto in misura non superiore al 30% dei costi di sviluppo o produzione dei progetti, mentre per la produzione di lungometraggi per il cinema la percentuale scende al 25%.
Per poter beneficiare dei fondi regionali le società di produzione devono dimostrare di essere legalmente costituite come tali in qualsiasi paese membro dell’Unione Europea e di avere un’agenzia stabilita in Galizia. Sono considerate favorevolmente quelle produzioni che contribuiscano alla diffusione dei valori culturali della regione o che favoriscano lo sviluppo del settore in Galizia assumendo personale artistico e tecnico, utilizzando services della zona od effettuando le riprese nella regione. Il deposito della produzione deve essere in lingua gallega.
Nel 2004 in totale sono stati spesi 3,64 milioni di euro per il sostegno al cinema, 2,72 milioni sono stati investiti nella produzione di 36 progetti tra cui 15 lungometraggi e 3 lungometraggi di animazione, e 0,90 milioni sono stati destinati allo sviluppo di altri 40 progetti.
Oltre a questo supporto il Consorcio Audiovisual de Galicia riunisce gli interessi di diverse amministrazioni e recentemente ha partecipato all’istituzione del Fondo di co-produzione “Raíces” (Radici), contribuendo con una cifra di 150.000 euro su un totale di 450.000 euro, insieme con il Catalano ICIC e l’Argentino INCAA (Instituto Nacional de Cine y de Artes Audiovisuales) al fine di incoraggiare co-produzioni e scambi tra le regioni coinvolte.
Questa politica nell’audiovisivo ha sortito un effetto costruttivo nell’industria regionale dell’animazione ed ha dato sostegno economico a produzioni come La Foresta magica (Dygra Film, 2001) 509.132 presenze nel 2001 El Cid [+leggi anche:
trailer
scheda film] (Castelao Productions, 2003) con 551.767 presenze nel 2003. Questi film costituiscono vere e proprie pietre miliari nella produzione di animazione in Spagna ed in Europa.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.