email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

USCITE Italia

Roma vista da un Notturno bus

di 

Noir e commedia sentimentale allo stesso tempo, film d’azione e thriller con risvolti pulp. Notturno bus [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Davide Marengo, ispirato all’omonimo romanzo di Giampiero Rigosi, è un vero e proprio mix di generi all’italiana.

"Abbiamo giocato con i generi – ha spiegato il regista alla presentazione del film alla stampa – mescolando sentimento, azione, noir e commedia. È stato difficile mantenere un equilibrio ma, in questo, ci ha aiutati molto il romanzo”.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Prodotto da Maura Vespini e Sandro Silvestri per Emme in collaborazione con Rai Cinema, co-prodotto dalla polacca Vision Film e distribuito da 01 da domani in 150 copie, il film racconta la storia di Leila, interpretata da Giovanna Mezzogiorno, una ladra tanto bella quanto bugiarda e di Franz (Valerio Mastrandrea) un autista di autobus in fissa per il gioco del poker. A fare da cornice è una Roma notturna, meno romantica del solito. I due, infatti, si incontrano quando Leila è in guai seri, immischiata in una storia più grande di lei.

“Abbiamo avuto molte difficoltà nel trovare il regista per questa storia – racconta il produttore Sandro Silvestri – per la cattiva abitudine, tutta italiana, dei registi che sono anche autori e non amano lavorare su commissione”. Ma la scelta di Marengo, a sentire gli attori (nel cast ci sono anche Ennio Fantastichini, Antonio Catania e Iaia Forte), si è rivelata azzeccatissima: “Conoscevo il suo lavoro – ha detto Giovanna Mezzogiorno – e sapevo che il suo modo di girare si sposa perfettamente a un film del genere: azione, movimento, montaggio rapido. Ha un gran senso della commedia e della suggestione, sia emotiva che visiva”.

Davide Marengo è al suo primo lungometraggio ma è reduce dal successo del pluripremiato documentario sperimentale Craj (interpretato da Teresa de Sio e dall’ex leader dei CSI Giovanni Lindo Ferretti) ed è autore di videoclip musicali di successo come “La Paranza” e “Mi Persi” di Daniele Silvestri, canzoni entrambe presenti nella colonna sonora del film.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy