email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

FESTIVAL Romania

Il Transylvanian Film Festival scopre i denti

di 

"Noi abbiamo quello vero", dice il trailer dell'edizione di quest'anno del Transylvanian Film Festival (TFF), che mostra vari aspiranti Nosferatu pronti a verificarlo. In effetti, il classico Nosferatu di Murnau, realizzato nel 1922, è uno dei 160 film presentati quest'anno nell'unico festival cinematografico rumeno internazionale, che si svolge a Cluj-Napoca ma che si sposta stavolta anche nella vicina Sibiu, una delle due Capitali Europee della Cultura del 2007.

(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
sunnysideofthedoc_2025_right_May

Il festival si è aperto venerdì con il vincitore della Palma d'Oro 4 Months, 3 Weeks and 2 Days [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Cristian Mungiu
intervista: Oleg Mutu
scheda film
]
del rumeno Cristian Mungiu, che ha attirato il maggior numero di spettatori alla serata inaugurale di tutta la storia del festival — creando così grandi speranze per la sua uscita domestica nell'autunno. Opere prime e seconde figurano in concorso, e fra queste lo svedese Falkenberg Farewell [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
ed il norvegese Reprise [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Joachim Trier
intervista: Karin Julsrud
scheda film
]
.

Le anteprime mondiali di I Really Hate My Job di Oliver Parker e di Puffball [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Nicolas Roeg, entrambe co-produzioni inglesi di maggioranza, saranno presentate come proiezioni speciali.

Dal 7 al 9 giugno, il TFF organizza tre Giornate rumene per mostrare pellicole recenti dell'industria locale, fra le quali il vincitore di CannesUn Certain Regard,California Dreamin' [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, debutto alla regia di Cristian Nemescu; Rest is Silence (Restul e tacere) [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Nae Caranfil; An Angel Hooked on Me (Ingerul Necesar) [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Gheorghe Preda; e il film di Locarno di Radu Muntean, The Paper Will Be Blue.

Sette Shooting Star di quest'anno parteciperanno inoltre al festival: Tommi Eronen (Finlandia), Afonso Pimentel (Portogallo), Halina Reijn (Paesi Bassi), Rain Tolk (Estonia), Gustaf Skarsgard (Svezia), Panayota Vladi (Grecia) e Sabrina Reiter (Austria). Il TFF, che si concluderà domenica, ha in programma per ciascuno di loro, come omaggio, la proiezione di un film che li vede protagonisti.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy