email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

Cinedays Europe 2002

di 

- Un'iniziativa della Commissione europea e della sua Direzione generale dell'istruzione e della cultura per festeggiare il cinema europeo.

Guarda in streaming lo spot di CinEdays cliccando qui (alta velocità) o qui (velocità media) o qui (bassa velocità).

Dal 15 al 24 novembre 2002 l´Europa festeggerà il suo cinema con CinEd@ys Europe 2002, un'iniziativa della Commissione europea e della sua Direzione generale dell'istruzione e della cultura.
CinEd@ys Europe 2002 si fonda su due eventi paralleli e contemporanei: la Settimana del patrimonio cinematografico europeo, organizzata per la prima volta quest'anno nello stesso periodo in tutta l'Europa, e la settimana Netd@ys Europe 2002 (campagna di promozione dei nuovi media nell'ambito dell'educazione e della cultura) che dal 1997, in novembre, mobilita più di 30.000 scuole e 500.000 giovani e professionisti dell'educazione e della cultura invitandoli a scambi e creazioni multimediali e il cui tema quest'anno è l'educazione all'immagine.
Questa iniziativa è patrocinata dal regista spagnolo Pedro Almodóvar (vedere l'articolo Verso il cinema europeo) , e sostenuta da numerose cineteche e sale cinematografiche d´Europa.

L´obiettivo dei CinEd@ys Europe 2002 è triplice:
- permettere agli europei, in particolare ai giovani, di scoprire o riscoprire i tesori del cinema europeo, di approfondire la loro cultura cinematografica o semplicemente la loro conoscenza dell'Europa;
- valorizzare il patrimonio cinematografico europeo, in tutta la sua ricchezza e la sua diversità;
- consentire agli europei di familiarizzare con le potenzialità delle tecniche digitali per il trattamento dell'immagine.
Oltre alle programmazioni di film del patrimonio europeo nelle sale cinematografiche e nei canali televisivi, questa Settimana del patrimonio cinematografico europeo consentirà ad molti giovani di migliorare la propria conoscenza del patrimonio cinematografico e la comprensione dell'immagine nell'ambito di attività organizzate dalle cineteche, le scuole e da altri organismi educativi e culturali.

La Settimana si iscrive nella logica del programma Media Plus dell´Unione Europea che incoraggia lo sviluppo, la distribuzione e la promozione dei film.
«Non esiste un cinema europeo ma delle cinematografie europee diverse», ha dichiarato Viviane Reding, Commissario Europeo incaricata dell´Educazione e della Cultura. «Con la creazione della Settimana del patrimonio cinematografico europeo, vorrei che il pubblico in Europa possa scoprire i grandi film che sono gli elementi centrali della nostra diversità culturale e che prendesse l´abitudine di andare a vedere dei film europei. Concepisco anche questa Settimana come un´occasione per sottolineare l´importanza della tutela degli Archivi e di organizzare ovunque in Europa delle iniziative dedite all´educazione all´immagine».

In tutta Europa saranno organizzate manifestazioni sui CinEd@ys con un evento d´apertura a Copenaghen il 14 novembre sotto gli auspici della Presidenza danese e come coronamento finale una proiezione di film e spettacoli multimediali il 23 novembre a Bruxelles.

Si può partecipare a queste iniziative in qualità di partner restituendo la scheda compilata.

Il programma completo di CinEdays nelle sale d'Europa dal 15 al 24 novembre

La Settimana del patrimonio cinematografico europeo

La Settimana del patrimonio cinematografico europeo organizzata quest'anno per la prima volta, consentirà agli europei, e in particolare ai giovani, di scoprire o riscoprire i capolavori del cinema europeo, di approfondire la loro cultura cinematografica o semplicemente la loro conoscenza dell'Europa.
Nel programma dei festeggiamenti:
- in numerose città d´Europa, programmazione di film del patrimonio europeo nei cinema, in particolare nelle sale della rete Europa Cinemas, e sulle televisioni nazionali e locali;
- festival e attività incentrati sul cinema;
- spettacoli speciali organizzati per le scuole e i giovani dai cinema e dalle cineteche, con un accompagnamento pedagogico;
- intervento di divi del cinema nelle sale, su Internet e alla radio per presentare i film del patrimonio e parlare del cinema europeo;
- un gioco sul cinema europeo, aperto a tutti su Internet.

Netd@ys Europe

La settimana Netd@ys Europe mobilita dal 1997 più di 500 000 giovani e professionisti dell'educazione e della cultura invitandoli a scambi e creazioni multimediali. Guardare, leggere, creare sono le tre parole chiave dei Netd@ys Europe 2002, dedicati all'immagine.
Scuole, centri di formazione, associazioni giovanili, teatri d'opera, musei, cineteche, centri culturali si mobilitano per consentire ai giovani di dialogare in Internet con degli esperti del cinema, di approfondire la loro conoscenza del patrimonio cinematografico e la loro comprensione dell'immagine, di creare, scambiare e giocare in Internet.

I Netd@ys Europe 2002 sono:

- una campagna di promozione dei nuovi media nell´ambito dell´educazione e della culura;
- dei concorsi sul cinema e sull´immagimmagine;
- attività educative e creative: visite a centri multimediali, analisi di immagini e di film, presentazione di tecniche per creare video, grafica computerizzata, fotografia, etc.;
- scambi con divi e professionisti degli audiovisivi e del cinema;
- collaborazioni on line relative a progetti comuni, con altri giovani e altre organizzazioni educative e culturali;
- siti Internet, chat, forum di discussione sul tema dell'immagine e del cinema.

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy