Tutte le scadenze
- Le scadenze di fine luglio e inizio agosto per partecipare ad una decina di festival sparsi in tutt´Europa
I candidati hanno ancora qualche giorno per proporre i loro film.
Il 27 luglio scadono le iscrizioni al Chicago Film Festival, che dal 4 al 18 ottobre 2002 presenterà lungometraggi, documentari e corti che saranno giudicati e premiati da una giuria internazionale e dalla giuria dei critici internazionali (FIPRESCI).
Tre Festival europei hanno invece come data ultima per candidare i propri lavori il 31 luglio.
Il Festival spagnolo di San Sebastian Film Festival, che festeggia il suo 50mo anniversario, dal 19 al 28 settembre 2002, presenta oltre alle retrospettive su Volker Schlöndorff e Michael Powell, un´interessante sezione dedicata agli anni ´50 composta da una selezione dei migliori film dell´epoca. Salendo un po´ più a Nord, il 24mo Festival del cinema mediterraneo di Montpellier (25 ottobre - 3 novembre 2002) aperto alle cinematografie mediterranee (lunghi, corti e documentari) offre anche l´opportunità a registi e produttori di presentare un progetto in preparazione e di ottenere una sovvenzione per aiutarne la realizzazione. Infine, in Svezia si svolge, dal 18 al 22 settembre 2002, il Fantasy Film Festival, che per la 8° volta presenta le migliori pellicole del genere ad un pubblico di appassionati.
Il 1° agosto scadono le iscrizioni per altri 4 festival. Aperto anch´esso alle cinematografie mediterranee, il Festival Internazionale di Alessandria si svolge a settembre. Di tutt´altro genere il festival portoghese Cinanima, che presenta, dal 4 al 10 novembre 2002, un programma dedicato esclusivamente al cinema d´animazione. Giunto alla sua 26ma edizione, la manifestazione accoglie film di vario formato (corti, lunghi, cortissimi). Il Titanic International Film Festival festeggia a Budapest il suo 10mo compleanno e continua a portare la sua attenzione sull´originalità della cinematografia, presentata attraverso pellicole di vario formato (corti, documentari e lunghi). Il festival tedesco di Young East European Cinema, che si tiene a Cottbus in Germania dal 30 ottobre al 3 novembre 2002, è focalizzato sulle cinematografie provenienti dall´Europa dell´Est ed, oltre ai premi assegnati dalla sua Giuria internazionale, ospita una giuria della FIPRESCI che ricompensa il Miglior Film.
Le ultime due scadenze sono per: il London Film Festival (7/22 novembre 2002) e lo svedese Umea Film Festival (dal 12 al 18 settembre 2002). Per il primo, si può inviare la propria candidatura entro il 2 agosto. Tutti i formati (dal 8mm al 70mm) sono ben accetti in questa manifestazione che per la 46ma edizione propone diverse sezioni e la possibilità per centinaia di cineasti di tutto il mondo di incontrare gli operatori del settore (grazie anche alla presenza di un mercato del festival). Il secondo invece, il più grande festival dei paesi Scandinavi, accoglie le iscrizioni fino al 5 agosto. L´originale sezione «camera oscura» presenta film straordinari, vietati, censurati o semplicemente malandati, provenienti da tutto il mondo.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.