Salvemini e Casetti: l’altra verità sul cinema italiano
Il cinema italiano gode di ottima salute. E, quel che più conta, si tratterebbe di una situazione destinata a durare nel tempo. È la tesi sostenuta da Severino Salvemini e Francesco Casetti nel libro “È tutto un altro film. Più coraggio e idee per il cinema italiano” (Ed. Egea, Milano 2007), presentato ieri alla Casa del Cinema di Roma. Il testo, che intreccia analisi di mercato e analisi semiotica, muove da una ricerca commissionata dall’associazione nazionale degli esercenti, l'Anec e svolta dalle Università Bocconi e Cattolica di Milano.
“Alla fine del 2005 – ha spiegato Severino Salvemini – il nostro cinema viveva un momento molto critico. Abbiamo, quindi, cercato di verificare l’ipotesi secondo cui, tutte le volte che un prodotto italiano ha successo si verifica una sorta di reazione a catena per cui un risultato positivo ne determina altri”.
Osservando i dati della ricerca, i risultati ci sono stati. “Il cinema italiano ha riscoperto la narrazione – ha detto Casetti –. Il pubblico percepisce come reali le vicende che vengono raccontate e vi si identifica. E, il grande merito di aver avvicinato lo spettatore alle storie è senz’altro della fiction”.
C’è anche una riscoperta della sala cinematografica che si rivela, in questo senso, una sorta di “luogo sacro” della fruizione. Il coinvolgimento con cui il pubblico segue il racconto, infatti, si sposa perfettamente con il “raccoglimento” offerto dalla sala.
Il libro considera, inoltre, definitivamente chiusa l’epoca del cinema assistito dallo Stato. La figura del produttore, sempre più disposto a rischiare, ha aperto nuove possibilità. L’ultima ventata di ottimismo soffia sul futuro. Nei primi mesi del 2007, quaranta film italiani hanno già incassato 73 milioni di euro. Con gli incassi di Natale si supereranno i centomila. "Questa volta – ha detto Salvemini – sabbiamo imboccato una strada che è strutturalmente più positiva".
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.