email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

PRODUZIONE Francia

Louise Michel a caccia del padrone farabutto

di 

Gustave Kervern e Benoît Delépine hanno cominciato il 10 agosto le riprese nel nord della Francia di Louise Michel, loro terzo lungometraggio dopo Aaltra (selezionato a Rotterdam nel 2004) e Avida [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
(presentato fuori concorso a Cannes nel 2006 – vedi l'articolo). Nel cast figurano i francesi Yolande Moreau e Albert Dupontel, e i belgi Bouli Lanners e Benoît Poelvoorde. Il film è il racconto di una caccia all'uomo, nella fattispecie un padrone farabutto, sullo sfondo della delocalizzazione.

Avventura a metà tra l'anarchico e il burlesco, Louise Michel, la cui sceneggiatura è stata scritta dai due registi, comincia in una fabbrica in Piccardia. Dopo una riorganizzazione del lavoro avvenuta qualche mese prima, le operaie della fabbrica vivono nella speranza che la situazione possa ancora migliorare. Ma un giorno, la sconcertante sorpresa: le macchine, gli uffici, tutto è stato smantellato durante la notte. La direzione è in fuga, complice di un'improvvisa delocalizzazione. La disillusione è totale. Decise a mettere insieme i loro risparmi per finanziare un progetto di riconversione, le operaie si associano a un'idea di Louise (Yolande Moreau), la più ribelle: far uccidere il padrone da un professionista. Incaricata di trovare un sicario, Louise sceglie il miserabile Michel (Bouli Lanners). E così partono insieme alla ricerca del padrone mascalzone. Il viaggio li porterà da Amiens a Bruxelles per poi finire in un lontano paradiso fiscale.

Nella loro dichiarazione d'intenti, i registi precisano: "Vogliamo fare una commedia noir, molto divertente e molto noir con due personaggi principali radicali quanto avvincenti. Un western sociale contemporaneo, in cui i buoni possono diventare cattivi e i cattivi sono dei furfanti di una nuova specie, di rado raccontati al cinema".

Prodotto da Mathieu Kassovitz e Benoît Jaubert per MNP Entreprise, Louise Michel beneficia del sostegno in coproduzione e in pre-acquisto di Arte France Cinéma e di un anticipo sugli incassi del Centre National de la Cinématographie (CNC). Le riprese si svolgeranno fino al 20 settembre e la distribuzione in Francia sarà assicurata da Pathé.

(Tradotto dal francese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy