email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

VENEZIA 2007 Regno Unito

Arrivano gli inglesi

di 

L'atteso Atonement [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
di Joe Wright guiderà la carovana di film e star inglesi alla 64ma Mostra di Venezia. Atonement, selezionato come film d'apertura al festival e inserito nel concorso, vede la partecipazione di Keira Knightley, James McAvoy e Vanessa Redgrave ed è basato sull'adattamento di Christopher Hampton del noto romanzo di Ian McEwan.

Il 75° anniversario del festival (fermo per 9 anni a causa prima della II Guerra Mondiale poi delle proteste studentesche) propone un gran numero di film in inglese. In Concorso, Kenneth Branagh torna al Lido col remake del thriller di Joseph L. Mankiewicz Sleuth. In una interessante inversione di ruoli, questa volta Michael Caine interpreta la parte che fu di Laurence Olivier mentre Jude Law ha quella di Michael Caine nella versione del 1972.

In Concorso c'è anche il biopic di Rembrandt di Peter Greenaway, Nightwatching [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, con Martin Freeman nel ruolo del grande pittore, ed il sequel di Ken Loach della Palma d'Oro di Cannes Il vento che accarezza l'erba [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Ken Loach
intervista: Rebecca O’Brien
scheda film
]
, – It's A Free World…, con Juliet Ellis.

Woody Allen ha fatto di Londra la sua seconda casa, abbandonando l'amata Manhattan, e Cassandra's Dream [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, presentato fuori concorso, vede i fratelli del sud di Londra Colin Farrell e Ewan McGregor diventare criminali e rivali per una donna. Il regista premio BAFTA Asif Kapadia (The Warrior) si sposta nei climi artici con Far North, che vede la partecipazione di Michelle Yeoh e Sean Bean.

Nella sezione Orizzonti, la regista di The Principles of Lust, Penny Woolcock propone Exodus. Nella stessa sezione, i direttori della fotografia Laura Amelia Guzman e Israel Cardenas fanno il loro debutto congiunto con la co-produzione inglese-messicana Cochochi.

"Il cinema americano e quello inglese hanno ancora originali e dinamiche strutture produttive che permettono loro di prendere più rischi ed essere sempre innovativi", ha commentato il direttore del festival Marco Müller all'annuncio del programma.

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy