A Toronto Soldini e Argento in anteprima mondiale
Sono tre le anteprime mondiali di registi italiani al 32mo Toronto International Film Festival (6-15 settembre).  Il nuovo film di Silvio Soldini, Giorni e nuvole [+leggi anche: 
trailer
scheda film], è stato invitato nella sezione Contemporary World Cinema, mentre La  terza madre [+leggi anche: 
recensione
scheda film], l’ultimo attesissimo thriller di Dario Argento, interpretato dalla figlia Asia, che chiude la Trilogia delle Tre Madri cominciata con Suspiria e Inferno  sarà presentato nell’ambito di Midnight Madness.  Ed infine il film di Alessandro Capone, L’Amour caché [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film], una co-produzione Italia/Lussemburgo/Belgio con Isabelle Huppert,   nella sezione Visions.
Ma la rappresentanza italiana non si ferma qui. Centochiodi [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Ermanno Olmi sarà  presentato nella sezione Masters, mentre in Contemporary World Cinema sono stati selezionati altri 3 film italiani: L’ora di punta [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Vincenzo Marra,  in Concorso alla Mostra di Venezia,  assieme a Mio fratello è figlio unico [+leggi anche: 
recensione
trailer
intervista: Daniele Luchetti
intervista: Riccardo Tozzi
scheda film] di Daniele Luchetti e  In memoria di me [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Saverio Costanzo.
Nelle diverse sezioni del Festival sarà presente un buon numero di coproduzioni, tra  cui il nuovo film di François Girard, Seta [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film], tratto dal romanzo di Alessandro Baricco e interpretato dall’attrice inglese Keira Knightley,  Disengagement [+leggi anche: 
recensione
trailer
scheda film]  diretto da Amos Gitai, protagonista Juliette Binoche,  Ne touchez pas la hache [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Jacques Rivette, Les Amours d'Astrée et de Céladon [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Eric Rohmer, Erik Nietzsche - De Unge År di Jacob Thuesen, Erzählung di Hannes Schüpbach e It’s a Free World... [+leggi anche: 
trailer
scheda film] di Ken Loach.
Presso il Sales & Industry Office di Toronto, uno dei più importanti mercati cinematografici mondiali, l'Italia avrà come base operativa uno spazio organizzato e allestito in collaborazione tra Filmitalia, ICE e ANICA.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

















